Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Sì, vero, io uso un metodo empirico-statistico, vale a dire che ho notato l'andazzo dei GM nelle precedenti ondate e ne ho tratto una sorta di copione che aiuta a svelarne le dinamiche dapprima nella visione, in lontananza, di una possibile ondata, e poi nella sua evoluzione man mano che ci avviciamo al tempo zero.
Essendo statistico c'è sempre un margine di fallimento purtroppo, provo a ricordarlo però mi lascio trasportare dall'emozione perchè pregusto quel che potrebbe essere.

Cercherò di essere meno emotivo, promesso.


Comunque ho cercato gli spaghi di Sofia, Bulgaria, e la media dei gpt a 500 hPa è per il 23 Dicembre di 5530 m, anche lì -20 m dal 20 Dicembre.
Al momento la traiettoria sembra più che orientale, anche per i Balcani, verso il Mar Nero più che verso l'Adriatico.
La media a 850 hPa tracolla anche lì, da -2,5° il 20 Dic a quasi -7° il 23, a suggerire che il freddo, come temperature, arriverebbe sempre 24 h dopo il 20.

io invece utilizzavo sotto le 144h , il metodo della comparazione dello spread a 500hpa