Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Le emisferiche di Ecmwf ricordano mesi che in passato ho odiato.
    Ma tanto già sbaglia a 72 h, figuriamoci nel lungo
    Ma anche no... i moti antizonali sono indigesti ai modelli da sempre purtroppo. Le nostre percezioni sulle prestazioni sono sempre da curva(compreso me ovviamente)

    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png

  2. #2
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ma anche no... i moti antizonali sono indigesti ai modelli da sempre purtroppo. Le nostre percezioni sulle prestazioni sono sempre da curva(compreso me ovviamente)

    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
    Comunque non capirò mai perché non implementano con gli altri modelli, seppur minori.

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,165
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ma anche no... i moti antizonali sono indigesti ai modelli da sempre purtroppo. Le nostre percezioni sulle prestazioni sono sempre da curva(compreso me ovviamente)

    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png

    Il problema di questi grafici è che rappresentano le prestazioni globali o emisferiche dei modelli, non quelle locali.
    Il settore italo-balcanico, assieme, costituisce appena lo 0,15% dell'intera superficie terrestre (0,3% di quella emisferica). Come possa un grafico globale rappresentarmi le prestazioni modellistiche su un'area così piccola per me è un mistero.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il problema di questi grafici è che rappresentano le prestazioni globali o emisferiche dei modelli, non quelle locali.
    Il settore italo-balcanico, assieme, costituisce appena lo 0,15% dell'intera superficie terrestre (0,3% di quella emisferica). Come possa un grafico globale rappresentarmi le prestazioni modellistiche su un'area così piccola per me è un mistero.


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,087
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il problema di questi grafici è che rappresentano le prestazioni globali o emisferiche dei modelli, non quelle locali.
    Il settore italo-balcanico, assieme, costituisce appena lo 0,15% dell'intera superficie terrestre (0,3% di quella emisferica). Come possa un grafico globale rappresentarmi le prestazioni modellistiche su un'area così piccola per me è un mistero.
    Ma infatti se avessimo modelli affidabili al 90% sulle nostre aree praticamente avremmo previsioni certe a 5 giorni...cosa assolutamente irrealizzabile. Quelle percentuali sono su tutto l'emisfero

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il problema di questi grafici è che rappresentano le prestazioni globali o emisferiche dei modelli, non quelle locali.
    Il settore italo-balcanico, assieme, costituisce appena lo 0,15% dell'intera superficie terrestre (0,3% di quella emisferica). Come possa un grafico globale rappresentarmi le prestazioni modellistiche su un'area così piccola per me è un mistero.
    Non sono d'accordo, primo perché diamo NOI troppa valenza a uscite over 168ore. Vorrei ricordare che non c'è stato nessun ribaltone per questo evento sotto le 168 ore. Quindi fatevi la domanda e datevi un risposta come direbbe Marzullo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,165
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, primo perché diamo NOI troppa valenza a uscite over 168ore. Vorrei ricordare che non c'è stato nessun ribaltone per questo evento sotto le 168 ore. Quindi fatevi la domanda e datevi un risposta come direbbe Marzullo.
    Non sei d'accordo sul fatto che un grafico a valenza emisferica potrebbe non rappresentare l'affidabilità dei modelli in un microsettore pari a 1 su 300 dell'intera superficie dell'emisfero boreale?
    Perchè questo credo sia non solo possibile, ma pressochè assodato.

    Poi su quel che affermi sono concorde anch'io, figurati
    Anche se di ribaltone parlerei comunque: per Natale ad un certo punto NESSUNO spago vedeva la +4. Nessuno. Io parlerei dunque di ribaltone rispetto alla situazione prefigurata fino a qualche giorno fa perchè nemmeno le ENS lo avevano previsto nello scenario peggiore.

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non sei d'accordo sul fatto che un grafico a valenza emisferica potrebbe non rappresentare l'affidabilità dei modelli in un microsettore pari a 1 su 300 dell'intera superficie dell'emisfero boreale?
    Perchè questo credo sia non solo possibile, ma pressochè assodato.

    Poi su quel che affermi sono concorde anch'io, figurati
    Anche se di ribaltone parlerei comunque: per Natale ad un certo punto NESSUNO spago vedeva la +4. Nessuno. Io parlerei dunque di ribaltone rispetto alla situazione prefigurata fino a qualche giorno fa perchè nemmeno le ENS lo avevano previsto nello scenario peggiore.
    Ma stiamo parlando di 240 ore suvvia. Che valenza possono avere le ens anche se sono chiuse. E comunque lo spread era sempre nell'ordine dei 15 gradi, spaghi non allineati c'erano sempre dai.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,165
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ma stiamo parlando di 240 ore suvvia. Che valenza possono avere le ens anche se sono chiuse. E comunque lo spread era sempre nell'ordine dei 15 gradi, spaghi non allineati c'erano sempre dai.
    Ad un certo punto, qualche giorno fa, lo spread era di 15° ma lo scenario più estremo contemplava la +2. Si andava da -13° a +2° con lo spread. Questo per Natale.
    Nei modelli recenti compare addirittura per il 25 la +10 tra gli spaghi, direi ribaltone sì.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ad un certo punto, qualche giorno fa, lo spread era di 15° ma lo scenario più estremo contemplava la +2. Si andava da -13° a +2° con lo spread. Questo per Natale.
    Nei modelli recenti compare addirittura per il 25 la +10 tra gli spaghi, direi ribaltone sì.
    Ma è normale siamo a 240 ore di cosa stiamo parlando. Se usi la parola ribaltone è normale poi chi ha un approccio totalmente da curva poi commenta il fanta come se fosse nowcasting

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •