Ma anche no... i moti antizonali sono indigesti ai modelli da sempre purtroppo. Le nostre percezioni sulle prestazioni sono sempre da curva(compreso me ovviamente)
cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png
Il problema di questi grafici è che rappresentano le prestazioni globali o emisferiche dei modelli, non quelle locali.
Il settore italo-balcanico, assieme, costituisce appena lo 0,15% dell'intera superficie terrestre (0,3% di quella emisferica). Come possa un grafico globale rappresentarmi le prestazioni modellistiche su un'area così piccola per me è un mistero.
Non sei d'accordo sul fatto che un grafico a valenza emisferica potrebbe non rappresentare l'affidabilità dei modelli in un microsettore pari a 1 su 300 dell'intera superficie dell'emisfero boreale?
Perchè questo credo sia non solo possibile, ma pressochè assodato.
Poi su quel che affermi sono concorde anch'io, figurati
Anche se di ribaltone parlerei comunque: per Natale ad un certo punto NESSUNO spago vedeva la +4. Nessuno. Io parlerei dunque di ribaltone rispetto alla situazione prefigurata fino a qualche giorno fa perchè nemmeno le ENS lo avevano previsto nello scenario peggiore.
Segnalibri