E' qui l'inghippo. La goccia in ecmwf viene subito riassorbita (e non va in retrogressione) a causa della maggiore spinta verso sud da parte delle vorticità in area scandinava, ma è una dinamica proprio al limite. Parliamo di differenze di "soli" 300 km tra ecmwf e gfs, col primo circa 300 km più a sud in area scandinava
Confrontate gfs ed ecmwf per mercoledì 12 alle ore 13.00