In quel caso il settore ionico meridionale, tra Puglia Calabria e Sicilia orientale potrebbero vedere qualcosa, come sovente accade in questi casi con l'effetto scivolo della goccia, non prendo comunque in considerazione entrate del genere
https://images.meteociel.fr/im/25/10..._1_114ngx1.png
Ho scritto che secondo me entrate del genere sono esagerate, ma che un'entrata ionica nel caso di distacco goccia è possibile, un qualcosa di questo tipo:
https://images.meteociel.fr/im/38/24..._1_102fin9.png
La cosa che fa ridere in sé è che nessun modello vede la retrogressione, eppure state qui per l'ennesima volta a sperare in un modello che nonostante gli upgrade, nonostante abbia aumentato il numero complessivo di ens, continua ad essere deficitario. Eppure è più forte di voi dovete sempre e comunque vedere una speranza dove non c'è, arrampicandovi sugli specchi.
Segnalibri