Risultati da 1 a 10 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,027
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Ormai le medie sono quasi sovrapponibili.
    Forse un pelo meglio quelle di Ecmwf.
    Mi chiedo se una -25 in quota basti ad attivare almeno un po' di TSE perché almeno nei bassi strati il freddo ci sarà.
    Periodo romantico alfa

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,141
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ormai le medie sono quasi sovrapponibili.
    Forse un pelo meglio quelle di Ecmwf.
    Mi chiedo se una -25 in quota basti ad attivare almeno un po' di TSE perché almeno nei bassi strati il freddo ci sarà.
    a noi tutti serve il TSO
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ormai le medie sono quasi sovrapponibili.
    Forse un pelo meglio quelle di Ecmwf.
    Mi chiedo se una -25 in quota basti ad attivare almeno un po' di TSE perché almeno nei bassi strati il freddo ci sarà.
    Ciao Borea, supponendo che lo schema sarà quello della media di ecmwf direi che al massimo ci saranno i soliti quattro fiocchi svolazzanti. Non mi aspetto nemmeno temperature interessanti.
    Ricordi lo scorso febbraio? Nel momento migliore avevamo una 548DAM circa o poco meno. Le minime registrate a Trapani Birgi sono state -6.3° a 850hpa e -22.1° a 500hpa.
    Da noi probabilmente è arrivata, come picco, una -7 o meglio e in quota probabilmente una -25.
    Il mio ricordo è di temperature mediamente elevate per una -7, e fiocchi svolazzanti di tanto in tanto.

    Con la media attuale di ecmwf avremmo condizioni non troppo diverse a 500hpa e temperature abbastanza più elevate a 850hpa. Ci sarebbe va vedere l'umidità e i venti alle varie quote ecc.. ma in linea di massima direi che al massimo potremmo sperare in fiocchi svolazzanti e non so da quale quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •