Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    @ruggero1993

    Mentre usciva il run mi sono dato una controllata alla serie dei radiosondaggi dal 1993.
    L'evento del Gennaio 1979 è l'unico e solo in cui a Brindisi si sia sfondata la soglia della 520 dam, con il record assoluto di 513 dam.

    Devo controllare i dati pre-1973, intanto questo è quanto.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @ruggero1993

    Mentre usciva il run mi sono dato una controllata alla serie dei radiosondaggi dal 1993.
    L'evento del Gennaio 1979 è l'unico e solo in cui a Brindisi si sia sfondata la soglia della 520 dam, con il record assoluto di 513 dam.

    Devo controllare i dati pre-1973, intanto questo è quanto.
    Fatto: il record risale al 12 Gennaio 1968, quando si registrarono i record a quasi tutte le quote!

    850 hPa: -13,1° / 1207 m
    700 hPa: -25,7° / 2685 m
    500 hPa: -42,3° / 5090 m

    Porca pupazza che roba...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Fatto: il record risale al 12 Gennaio 1968, quando si registrarono i record a quasi tutte le quote!

    850 hPa: -13,1° / 1207 m
    700 hPa: -25,7° / 2685 m
    500 hPa: -42,3° / 5090 m

    Porca pupazza che roba...

    Eppure secondo l'archivio ECMWF, è subentrata addirittura la -16/-18 a 850hPA il 14 Gennaio
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Eppure secondo l'archivio ECMWF, è subentrata addirittura la -16/-18 a 850hPA il 14 Gennaio
    Al tempo i radiosondaggi erano lanciati una volta al giorno soltanto, alle 12.
    Infatti se vedi alle 12 del 13 e del 14 Gennaio ci sono -12 nelle reanalisi come nei dati rilevati. Si sono persi il picco insomma.

    Il record di Brindisi risale comunque al 10 Marzo 1956 con -14,8° a 850 hPa.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Al tempo i radiosondaggi erano lanciati una volta al giorno soltanto, alle 12.
    Infatti se vedi alle 12 del 13 e del 14 Gennaio ci sono -12 nelle reanalisi come nei dati rilevati. Si sono persi il picco insomma.

    Il record di Brindisi risale comunque al 10 Marzo 1956 con -14,8° a 850 hPa.
    Ammazza
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Ammazza Immagine
    Non a caso il vecchio record spettava ad allora, con -4.2° due notti dopo.

    Comunque, con questo concludo, il record assoluto di Leuca risale a quel giorno del Gennaio 1968, con -5°

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non a caso il vecchio record spettava ad allora, con -4.2° due notti dopo.

    Comunque, con questo concludo, il record assoluto di Leuca risale a quel giorno del Gennaio 1968, con -5°
    Pazzesco.
    Nel Febbraio 2018 quando ero su a Urbino e mi beccai la metrata di neve, assaggiai i -10°C serali dopo essere tornato dal sushi di Pesaro.
    Esperienza mistica da fare almeno una volta nella vita.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @ruggero1993

    Mentre usciva il run mi sono dato una controllata alla serie dei radiosondaggi dal 1993.
    L'evento del Gennaio 1979 è l'unico e solo in cui a Brindisi si sia sfondata la soglia della 520 dam, con il record assoluto di 513 dam.

    Devo controllare i dati pre-1973, intanto questo è quanto.
    Grazie burian. Se non sbaglio il record di temperatura negativa di Galatina risale a quell'anno. Però a livello di precipitazioni non sono molto informato su ciò che è stato.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero1993 Visualizza Messaggio
    Grazie burian. Se non sbaglio il record di temperatura negativa di Galatina risale a quell'anno. Però a livello di precipitazioni non sono molto informato su ciò che è stato.
    Qui nevicò, almeno 3 cm (ma alle 19 di sera l'aeroporto riporta 11 cm).

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui nevicò, almeno 3 cm (ma alle 19 di sera l'aeroporto riporta 11 cm).
    E nel 68'?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •