Risultati da 1 a 10 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Ipotizzando che questa bordata sia a 24h dall'arrivo, con quei gpt così bassi i valori di temperatura a 850hPA sarebbero ben più bassi?
    Es: una -4/-6 con una 512dam sarebbe una -8/-10 con gpt normali?
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Ipotizzando che questa bordata sia a 24h dall'arrivo, con quei gpt così bassi i valori di temperatura a 850hPA sarebbero ben più bassi?
    Es: una -4/-6 con una 512dam sarebbe una -8/-10 con gpt normali?
    Sostanzialmente sì, con un gradiente di 0.5-1°C/100 metri in condizioni di instabilità dovresti togliere 2/3 gradi in media con gpt simili


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente sì, con un gradiente di 0.5-1°C/100 metri in condizioni di instabilità dovresti togliere 2/3 gradi in media con gpt simili


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Quindi un po' stile aria pellicolare?
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Ipotizzando che questa bordata sia a 24h dall'arrivo, con quei gpt così bassi i valori di temperatura a 850hPA sarebbero ben più bassi?
    Es: una -4/-6 con una 512dam sarebbe una -8/-10 con gpt normali?
    Non c'è una regola fissa, anzitutto perchè non sempre i bassi gpt a 500 hPa corrispondono ad altrettanto bassi gpt a 850 hPa.

    Ad esempio:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    Questo sopra è l'ultimo esempio di gpt < 5200 m a Brindisi.
    La quota di 850 hPa fu solo a 1330 m, che abbiamo battuto facilmente ad esempio nell'irruzione dello scorso 10 Gennaio per dire, quando però i gpt a 500 hPa furono scarsi (536 dam).

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non c'è una regola fissa, anzitutto perchè non sempre i bassi gpt a 500 hPa corrispondono ad altrettanto bassi gpt a 850 hPa.

    Ad esempio:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    Questo sopra è l'ultimo esempio di gpt < 5200 m a Brindisi.
    La quota di 850 hPa fu solo a 1330 m, che abbiamo battuto facilmente ad esempio nell'irruzione dello scorso 10 Gennaio per dire, quando però i gpt a 500 hPa furono scarsi (536 dam).

    quindi bisogna anche vedere i gpt a 850hpa? Idk
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    quindi bisogna anche vedere i gpt a 850hpa? Idk
    Esatto, bisogna vedere anche quelli.

    Tra l'altro il momento del picco minimo a 500 hPa non corrisponde a quello del picco minimo a 850 hPa perchè i due piani sono di solito sfasati di qualche decina o centinaio di km per via dell'attrito terrestre che rallenta gli strati atmosferici al suolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •