Risultati da 1 a 10 di 7356

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Bari
    Messaggi
    718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @Manuel98

    Questi i gpt previsti a 850 hPa all'incirca nel momento migliore:

    Immagine



    Sono bassi ma non estremi, diciamo che una -4 corrisponderebbe ad una -6 al massimo.
    Comunque siamo tutti d’accordo che, ove dovesse essere confermato l’impianto, parliamo dì neve in colline con pianure e coste ovviamente fuori.

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    A meno che non entri più ad est e si tiri giù una -8

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Bari
    Messaggi
    718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    A meno che non entri più ad est e si tiri giù una -8
    La vedo dura se non impossibile (credo sia irruzione arrivo/marittima e generalmente non arriva mai così fredda) ma per noi sognatori tutto è possibile

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MrWolf Visualizza Messaggio
    La vedo dura se non impossibile (credo sia irruzione arrivo/marittima e generalmente non arriva mai così fredda) ma per noi sognatori tutto è possibile
    Nel 2019 era artico martittima ed entrò una -8, se non vado errato, certo non con quei GPT

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Nel 2019 era artico martittima ed entrò una -8, se non vado errato, certo non con quei GPT
    -9/-10 se non mi sbaglio.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MrWolf Visualizza Messaggio
    Comunque siamo tutti d’accordo che, ove dovesse essere confermato l’impianto, parliamo dì neve in colline con pianure e coste ovviamente fuori.
    Sicuramente, a meno che non arrivino isoterme più fredde, nel qual caso però sarebbe qualcosa di mai visto , praticamente come quando passa una perturbazione ma sarebbe neve anzichè pioggia.
    Questo a parità di gpt e isobare al suolo.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MrWolf Visualizza Messaggio
    Comunque siamo tutti d’accordo che, ove dovesse essere confermato l’impianto, parliamo dì neve in colline con pianure e coste ovviamente fuori.
    Io penso che sui 100/200 metri fiocchi bagnati siano possibili

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di lupoirpino
    Data Registrazione
    29/12/18
    Località
    MONTORO (AV)
    Età
    26
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Io penso che sui 100/200 metri fiocchi bagnati siano possibili

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
    Non conosco l'orografia del tuo luogo, ma è molto possibile se ci si trova in una valle o conca.
    Poi una cosa da non sottovalutate è quando si hanno le precipitazioni, ovviamente meglio di notte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •