Dire che il GW potrebbe alterare alcuni equilibri credo sia pacifico, è pur sempre tra i fattori in gioco visto che il mondo oggi è effettivamente più caldo e si sta scaldando rispetto ai decenni passati.
Non sappiamo se vero o meno, potrebbe anche essere ininfluente (non è così in estate però, in quella stagione il peso del GW è consolidato).
Io seguo i modelli da poco tempo, ma ho notato che spesso la colpa di irruzioni mancate è da attribuire alla formazione di vere e proprie tempeste nell'alto Atlantico. È sempre stato così? La temperatura degli oceani potrebbe influisce molto nella loro formazione e di conseguenza anche il GW
Vero Burian ma credo fortemente nella legge della compensazione, in Italia l estate quest anno è stata caldissima ma in Portogallo non hanno avuto estate.
Lo stesso sicuramente quest inverno Spagna Portogallo Francia sotto HP mentre balcani Grecia Turchia medio oriente hanno anomalie negative
Crederci sempre 💪💪
Campa cavallo ad aspettare la compensazione
Per il resto, parliamone, direi che non è così controverso parlare di effetti del GW sulle invernale; già possiamo partire da due punti conclamati; cioè che inibisce il gradiente termico orizzontale e raffredda la stratosfera, questi fattori sicuramente influenzeranno la formazione e maturazione del vortice polare.
Il mio discorso esula dall'orticello Italico, ma inevitabilmente se le cose cambiano su scala globale le ripercussioni ci sono anche a scala locale. Poi lungi da me voler dire che siamo condannati a vivere inverni di merda per il resto delle nostre vite causa GW.
Segnalibri