Pagina 722 di 736 PrimaPrima ... 222622672712720721722723724732 ... UltimaUltima
Risultati da 7,211 a 7,220 di 7356
  1. #7211
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Giorno, ritengo la via balcanica ad oggi più quotata, la natura tende ad essere ripetitiva e a percorrere le vie già battute in passato.
    Vero, però la stagione avanza, e i flussi così freddi tendono sempre più a nord.
    Io credo che la direttrice possibile sia medio-alta, col Sud sfiorato dal freddo.

  2. #7212
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Gem notevole
    GEM è da evento storico, isoterme simili con gpt simili non si sono mai visti dal Dopoguerra, manco ad Aprile 2003.

  3. #7213
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,490
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vero, però la stagione avanza, e i flussi così freddi tendono sempre più a nord.
    Io credo che la direttrice possibile sia medio-alta, col Sud sfiorato dal freddo.
    vedremo, le stagionali Reading la vedono pro Balcani.

  4. #7214
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    vedremo, le stagionali Reading la vedono pro Balcani sud italico.
    Se così fosse sarebbe da record storico assoluto, gocce così intense in gpt e per termiche gelide non passano così a sud in questo punto della stagione.

    Io immagino infatti una cosa simile:


  5. #7215
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,314
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    GEM è da evento storico, isoterme simili con gpt simili non si sono mai visti dal Dopoguerra, manco ad Aprile 2003.
    Sarebbe roba notevole persino per Gennaio, figuriamoci per Marzo inoltrato.
    Sono carte da orgasmo.

  6. #7216
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vero, però la stagione avanza, e i flussi così freddi tendono sempre più a nord.
    Io credo che la direttrice possibile sia medio-alta, col Sud sfiorato dal freddo.
    Ma guarda che siamo a meta' marzo non aprile...statisticamente le ondate di freddo specie al centro sud sono piu probabile tra febbraio-e marzo, piu che in altri periodi dell anno.

  7. #7217
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma guarda che siamo a meta' marzo non aprile...statisticamente le ondate di freddo specie al centro sud sono piu probabile tra febbraio-e marzo, piu che in altri periodi dell anno.
    Non in ultima decade di Marzo però. Il limite temporale oltre il quale un'ondata di gelo diventa rarità assoluta è il 20 Marzo circa.

    Ad esempio il record di Brindisi in ultima decade di Marzo è -8°. Non si è mai scesi al di sotto dal 1954; viceversa fino al 15 Marzo si è scesi anche sotto i -9°.
    Ad Aprile sotto i -7° solo 2 volte dal 1960 (1997 e 2003).

  8. #7218
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Solo ora noto i valori di pressione nei prossimi giorni, tra 1035 e 1040 hPa. Credo siano dei record per Marzo, sarebbero eccessivi persino per l'inverno.

  9. #7219
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,314
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Comunque con una -5-/-6 in quota e col sole, oggi a Crotone sento caldo.
    Infatti sono a mezze maniche e aria condizionata fredda in auto.
    Massima sugli 8/9 gradi.
    Termiche basse in quota in contesto anticiclonico fanno poco adesso durante il giorno, a meno che non arrivino T importanti tipo una -10/-12.

  10. #7220
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Spero nelle piogge, quelle moderate e diffuse prima dell'arrivo della stagione secca, afosa e Africana. Per quanto ancora i modelli continueranno a prenderci per i fondelli? Lo stanno facendo da dicembre! ed intanto non ci becchiamo nè la neve (almeno qui), nè delle buone piogge.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •