Nel corso del pomeriggio c'è stato un rinforzo ulteriore del vento, che dopo le 15 è virato definitivamente da W/WNW a N/NNW. Il cambiamento nella direzione si è accompagnato ad un incremento delle temperature, che dal picco minimo di ben 4° all'aeroporto delle 15 si sono portate tra i 5° e i 6°.
Fino alle 19 la massima all'aeroporto è stata 7°! E' stato ufficialmente il giorno (inteso come ore di luce) più freddo di Brindisi dal Marzo 1987, secondo solo al 1° Marzo 2005!
Purtroppo, dopo le 19, i fenomeni si sono attenuati in intensità, e il forte vento dal mare ha eroso qualche altro decimo, con la temperatura che ha varcato la soglia dei 7° e il METAR delle 20 che ha segnalato 8° (probabilmente tra 7,5° e 7,9°).
Adesso si è tornati a 7° all'aeroporto, con l'avvicinarsi di nuove precipitazioni, e nonostante persista una forte tramontana con raffiche di 54 km/h.
Le temperature sono in aumento anche in periferia, 6° al Nautico e 5,5° a Montenegro.
Precipitati la bellezza di 20 mm, totale mensile che sale a 43 mm in appena 8 giorni.
Pregando affinchè il vento settentrionale dal mare non riesca a vanificare la massima portandola sopra gli 8°, e purtroppo restano ancora 4 travagliate ore per scoprirlo, posso dire che si è trattato della seconda o terza giornata più bella di Marzo da quando sono appassionato di meteorologia, molto simile a quel 7 Marzo 2006 che tuttavia resiste ancora al primo posto.
Simpatica fioccata in atto, subito tutto bianco
-1
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Con ieri il totale pluviometrico giunge a 47 mm, ne restano solo 16 per raggiungere la media 81/10 di Marzo. Riusciremo finalmente nell'impresa di chiudere un mese sopra la media per una buona volta?
(spoiler parziale: se vanno in porto le previsioni mi sa che i rubinetti resteranno chiusi fino al 20).
Estremi ieri 4/8,3° per le temperature più basse in pieno giorno dal 2006 e la massima più bassa dal 2011 (e ancor prima dal 2005).
Diventa ufficialmente la terza giornata più bella da quando sono appassionato nel mese di Marzo, dietro solo al 7/3/2006 e al 7/3/2011, e davanti al 24/3/2020.
Stamattina intorno alle 10 un bel trenino (inaspettato) ha portato una fioccata su Pisticci mentre qui era un misto fra pioggia e fiocchi.
Ora 9.3°C 43% DP -3°C.
Ora spazio alle piogge (si spera).
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Comunque oggi ritorna un po' di clima freddino, con cielo irregolarmente nuvoloso e vento da NE
temp +7.3°
oggi da me massima di 5.7° (ieri 9°), si susseguono giornate da fredde a molto fredde, soprattutto a causa del vento
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
1.8°C
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Segnalibri