Anni fa lessi una sorta di studio sulla nivometria media di piano battaglia a quota 1600m e ricordo che si parlava di una media di 350cm, ma non so quanto questo studio fosse fondato su dati corretti.
Sui Nebrodi credo che la media sia inferiore, ma non ne so proprio parlare, viceversa riguardo l'Etna sono d'accordo, oltre certe quote potrebbe stupire, pensavo a questa cosa proprio qualche giorno fa e credo che gli accumuli, oltre i 2000m, potrebbero aumentare in modo esponenziale.
Riguardo invece Rocca Busambra, vivendo nella zona, posso dirti che supera sicuramente in modo abbondante la media del metro, ma non penso che si avvicini agli accumuli medi di Etna (quota impianti) e Piano Battaglia. Molte volte sono salito su con la neve, ma è difficile quantificare gli accumuli perchè è una cima e i venti spazzano via tutto, vorrei tanto che posizionassero una stazione su quella cima.
Ho trovato un articolo che parla degli accumuli presenti il 9Marzo 2015:
11cm ai 1.265 metri di Serro Marchese a Floresta, sui Nebrodi, 69cm ai 1.507 metri di Sella Maria, a Cesarò sempre sui Nebrodi. Poi sull’Etna 116cm di neve ai 1.958 metri del Rifugio Sapienza, a Nicolosi, e 130cm di neve ai 1.864 metri di Monte Conce, a Linguaglossa. Il dato più abbondante, però, è proprio quello di Piano Battaglia con 180cm di neve a 1.580 metri di altitudine sulle Madonie.
Segnalibri