Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
Non sarebbe impossibile, esiste anche l'effetto trampolino che fa sì che il vento di caduta non venga direttamente avvertito ai piedi di un versante montuoso ripido ma una manciata di Km più a valle. Quello che non mi torna è che ad abbassare la temperatura e alzare l'u.r. sia stato un vento al suolo da SE, dal momento che ad Est e a Sud/Est di Reggio Calabria c'è l'Aspromonte.
Una possibile spiegazione per questo potrebbe essere la seguente: il vento era da SSE ma a seguito di incurvatura dovuta ai monti ad est. Come se venisse da SSW (dunque dal braccio di mare dello stretto) e poi urtando contro i monti venisse incurvato (effetto Coanda).
Vedendo la mappa geografica di Reggio la parte nord della città in effetti ha i monti con curvatura da SSE a NNW.