Una possibile spiegazione per questo potrebbe essere la seguente: il vento era da SSE ma a seguito di incurvatura dovuta ai monti ad est. Come se venisse da SSW (dunque dal braccio di mare dello stretto) e poi urtando contro i monti venisse incurvato (effetto Coanda).
Vedendo la mappa geografica di Reggio la parte nord della città in effetti ha i monti con curvatura da SSE a NNW.
Segnalibri