Notte straordinaria, sembrava di essere tornati a quei periodi pre-Agosto 2019 in cui sapeva piovere per ore e ore senza mai cedere.
Dopo le 3 di notte, infatti, ha iniziato a piovere inizialmente in maniera debole e poi, dalle 4:30, in maniera sempre più convinta, proseguendo così fino alle 7. Pioggia davvero intensa, e fresco accentuato (minime ovunque poco sotto i 17 gradi, all’aeroporto 16.9°, non se ne vedevano di simili dal 22 Maggio).

Alle 8 il SYNOP riepilogativo delle 12 h precedenti ha dato il responso finale: precipitati ben 22 mm di pioggia, di cui 20 mm dopo le 2 (essendo stati segnalati dal SYNOP delle 2 esattamente 2 mm nelle 6 h precedenti).
È un quantitativo caduto prevalentemente, come detto, in due ore e mezza, ma soprattutto senza essere associato a temporali organizzati (anche se ho udito un paio di volte dei fragori molto deboli alle 6, non credo fossero aerei in partenza dal vicino aeroporto, anche perché di solito partono mezz’ora dopo).

Per la prima volta da 6 mesi Giugno finirá sopra la media pluviometrica mensile, essendo caduti nell’arco di una sola notte più del quantitativo che gli spetta. Un’ottima ripresa per questo mese che nel 2019 e nel 2021 aveva chiuso a 0 mm, come mai successo prima nei 70 anni precedenti.

In totale caduti, da ieri, ben 31 mm: in 24 h più della pioggia dei precedenti 3 mesi (dal 9/3 all’8/6 solo 3 mm il 3/4 + 18,8 mm in 4 giornate di Maggio, 14 mm il solo 4/5).
Imbarazzanti davvero le settimane scorse, non ricordavo quasi più come fosse la pioggia.


Fa così fresco fuori adesso (19°), e l’aria è talmente intrisa di odore di pioggia e terra bagnata, che sembra Settembre piuttosto che Giugno.

Stamattina, dalle 5, ho aperto tutte le finestre di tutti i piani di casa, con l’intento di abbattere le temperatura. Operazione riuscita: persi ben 3° in tutte le camere, anche nel salone. Adesso sì che la casa è vivibile, sembra di essere tornati indietro di quasi un mese!


Segnalo infine la pressione atmosferica raggiunta stanotte, 1002-1003 hPa al minimo (il centro della bassa pressione era all’incirca in zona).
Devo approfondire, ma una ricerca preliminare che avevo condotto 2 anni fa mi permette già di dire che si è trattato di uno dei 10 valori più bassi della storia di Giugno, e al tempo stesso che non si tratta di un dato da podio. Probabile si collochi nella bassa top 10 dal 1951.


La giornata si preannuncia frizzante, dopo tanta sofferenza sembra di essere in paradiso.
Sia benedetta la pioggia e l’aria fresca. Questa è bella stagione, non il mostro dei giorni scorsi.