Violento temporale con pioggia forte e vento tra mola di bari e torre a mare/San Giorgio.
bari praticamente scansata
Giornata estremamente afosa, con qualche cirrostrato nel pomeriggio sull'orizzonte per via di un temporale che si è formato tra brindisino e tarantino.
Massime contenute a spese del dp, rimasto tutto il dì sui 24°: 31.1° all'aeroporto (29esima giornata di calore), 32.6° a Montenegro e 32.8° a S.Elia (42esima giornata di calore ad entrambe).
Verso le 19-19,30 si è cominciato a vedere anche sull'orizzonte a settentrione di Brindisi l'incudine del sistema di temporali che si è sviluppato nel pomeriggio a ridosso dell'Appennino centrale ed è disceso verso sudest, prendendo in pieno il foggiano e lambendo la costa barese.
Da un quarto d'ora sono visibili a NW i lampi associati ai temporali che sono in discesa verso Brindisi. Credo che ci scanseranno, ma che passeranno almeno al largo in mare, dando spettacolo "pirotecnico".
Temperatura al momento sui 28°, persiste l'afa con dp 24°.
ASSURDO RAGAZZI, un autentico DRY DOWNBURST in atto!!!!
Venti fortissimi, credo siano almeno sui 60-70 km/h, tempesta di polvere e…WOWWW
Stupenda esperienza, non era per nulla attesa e questo l'ha resa ancor più eclatante!
Nel momento in cui ho pubblicato il mio classico riassunto della giornata pensavo che ci sarebbe stato qualche lampo al largo in mare (come effettivamente sta succedendo), e avevo adocchiato una strana nuvola che richiamava un tipico fronte e che si estendeva dal brindisino all'altra sponda dell'Adriatico, direzione SW-NE:
Dry downburst 1.jpg
Lo screenshot risale alle 22:11, quindi oltre mezz'ora dopo il passaggio.
Nonostante avessi notato la formazione nuvolosa bizzarra non ci avevo dato molto peso.
Alle 21,30-21,35 mia madre arriva a casa e mi consiglia di aprire le finestre perchè si era sollevato un vento molto forte. Non appena me lo ha riferito ho subito pensato ad un downburst associato al sistema temporalesco, ma sinceramente non mi attendevo fosse così intenso. Fino a un attimo prima non si muoveva una foglia e la sensazione era di caldo opprimente.
Sul balcone ho assistito ad un'autentica tempesta di vento e polvere, acuita dal fatto che lungo la via stanno facendo dei lavori e c'è molta brecciolina. Si vedevano anche all'orizzonte, a 100-200 m verso la campagna, le nubi di polvere sollevate dal forte vento, che avrà avuto intensità superiori ai 60-70 km/h (all'aeroporto il METAR delle 21,50 dunque dieci minuti dopo il clou del fenomeno, segnava raffiche sui 60 km/h; si può dunque ben immaginare quanto fosse la velocità dell'outflow alle 21,40!).
Ho persino assistito allo spostamento di un jersey rosso che pesava come minimo 10 kg, spinto dal vento per almeno 1 m fino al margine del marciapiede!
In cielo ho visto una virga, visibile perchè a bassa quota, ma non è precipitato nulla al suolo. Si muoveva in maniera estremamente veloce, e per molti aspetti mi ha ricordato l'esperienza vissuta il 10 Luglio 2019 alle 17, solo che stavolta era buio.
Ho capito quindi si trattasse di un dry downburst, le analogie erano evidentissime con il precedente di 3 anni fa, e mi ero documentato a fondo nel caso si fosse ripetuto il fenomeno.
La pressione è aumentata in tutte le stazioni della città di ben +2 hPa in mezz'ora, tra le 21,15 e le 21,45. L'aeroporto è passato da 1009 hPa a 1011 hPa.
Il crollo termico è stato di -3°, da 28° a 25°, e analogo il crollo del dew point (da 24° a 21°).
Alla virga è seguito il cielo stellato.
Il vento si è progressivamente attenuato, ma persiste ancora adesso moderato, legato probabilmente all'outflow del sistema temporalesco in Adriatico, che sta producendo una notevole tempesta elettrica più intensa mezz'ora fa ma che prosegue anche adesso sul cielo a nord.
Per fortuna è andata loro bene:
Due persone cadute in mare a Punta Riso, allarme rientrato - Brindisi Oggi, news Brindisi notizie Brindisi e provincia
Ore 21 00 circa Triggiano molto velocemente sfiorata da una vera bomba d acqua che in pochi minuti ha creato pozzanghere.....ma tutto molto veloce
Crederci sempre 💪💪
Polignano solo qualche goccia e forte vento però alcune foto sono venute bene.![]()
bel temporale anche a Mola preceduto da una estesa shelf cloud, caduti diversi fulmini e tuoni anche forti, accumuli molto variabili , sulla costa si è arrivati a toccare i 25mm della frazione di Cozze (4km a sud est) mentre soli 0,3mm della periferia ovest appena bagnata.
In paese sono caduti circa 3-4mm
una foto presa dal web dello show elettrico
E975A6C6-EB88-40CF-B943-787D82583D9B.jpeg
Segnalibri