Comunque per ora mi prendo le temperature decenti (sapendo che ormai non si può pretendere chissà cosa)
Nel futuro si vede una bella continuità di ciò, ce lo dicono anche le settimanali di ECMWF per la parte finale di novembre.
Il raffreddamento dei prossimi giorni dell’est, a partire dai Balcani, ci da una mano in questo senso.
va beh da te non è utopia che entri una -8
hai i balcani a due passi
qui pure può entrare il problema è che quando le isoterme sono molto basse generalmente non c'è interazione con aria mite mediterranea e allora ci troviamo in ombra schermati dalla Sila...ormai veder nevicare qui decentemente è diventata un'impresa impossibile...si sono estinte le configurazioni "buone" e anche se entra freddo non lo fa mai nel modo "giusto"
comunque da qualche tempo nevica poco persino in Sila (a parte alcune zone della Sila Greca che beccano praticamente con ogni tipo di corrente), figuriamoci se mi posso lamentare io
anche qui la pressione dell'acqua è molto bassa, fatto inedito per il periodo
comunque il lago Passante, Sila Piccola, è praticamente sotto 20M il livello medio, di fatto si è ridotto a una pozza...situazione sconvolgente
se questo inverno non nevica come si deve (la pioggia ormai non basta più) sarà nera
Ocio però perché la -8 deve entrare con il nucleo che arriva diretto in Italia, altrimenti parliamo delle solite strisciate improduttive.
Sai quante volte negli ultimi ho avuto la -8 o meglio ancora, ma zero o poche precipitazioni.
Quindi sì, pure qua come hai detto tu se entra freddo non lo fa mai nel modo "giusto"
Serve un HP solida ma non troppo invadente ad ovest/nord ovest.
Nel Gennaio 2017 qui abbiamo avuto la -14.
Solo tanto vento e cielo limpido con trenini nevosi che scorrevano in mare verso Nord/Nord-Est.
quello fu un evento storico ma del tutto improduttivo...
a noi ci salvò una lp che andando ad interagire con l'aria gelida dei giorni precedenti regalò a fine irruzione un 20cm che si volatilizzarono in un paio di giorni a causa del rialzo termico...
comunque la Calabria ionica a livello di configurazioni nevose nonostante si trovi ad est della Sila non è che sia cosi tanto messa meglio del litorale tirrenico...forse a causa dello schermo a nord-ovest del POllino, non so ma di solito non ha molte precipitazioni col grecale mi pare a parte credo la zona di corigliano rossano, correggimi se sbaglio, ne vorrei sapere di più
Allegato 600196
La lp che concluse l'ondata di gelo con nevicata di addolcimento su buona parte della Calabria centro-settentrionale
Allegato 600198
il momento culmine dell'ondata di gelo
Allegato 600199
la mancata retrogressione del nocciolo, fu una grandissima occasione persa anche se i basso adriatici sino al sud abruzzo certamente la vedono diversamente
Allegato 600200
questo invece l'assetto tipico di ogni irruzione negli ultimi 6-7 anni
È troppo tempo che manca una di quelle ondate di freddo che entravano dirette sul tirreno,ahimè le ho solo viste negli archivi. Anche da me nevicò grazie a quella ip nel 2017,cosí come l'anno precedente in quel famoso 19 gennaio 2016.Sto vedendo nevicare solo in questo modo.Con le strisciate più di qualche fioccata non si va, apparte l'imbiancata del 29 dicembre 2016 ma lì fu davvero fortuna...
Io con eventi simil 2014/2017/2019 vado a nozze (anche se andrebbe molto meglio senza vento, ma quando l'ondata viene da nord-est nel mio microclima il vento è inevitabile)
Comunque se non sbaglio l'ultima ondata da est che entrò diretta nel Tirreno fu quella di dicembre 2007.
Segnalibri