Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
ti do ragione a metà... nel senso che se da una parte abbiamo avuto episodi di freddo fortissimo specie a gennaio 2017 (ricordo bene) va detto che sono piuttosto isolati... manca la frequenza degli inverni con più episodi magari anche di buona o ottima fattura... tipo ad esempio il 2005 ma anche il 98-99 o il 1992-93 che non a caso ho segnalato. Ma la cosa ancora più importante secondo me che molto spesso sono ondate di freddo sterili, perchè un conto è avere una -10°C secca, altra storia una -4°C con contrasti termici marcati e precipitazioni abbondanti... questo sta assolutamente mancando e per le zone appenniniche credimi che fa una differenza mostruosa... chi vive al mare magari nota poco questo se si basa sulle temperature ma in montagna invece il cambiamento è evidentissimo, tra l'altro mancando l'effetto albedo non è nemmeno detto che una -10 porti temperature più basse che una -6° ma con forte effetto albedo... il discorso è complesso, io purtroppo manco di una lunga serie storica ma a logica e a memoria posso dirti questo
Praticamente oltre all'aumento delle temperature, sono cambiate soprattutto le configurazioni bariche invernali. Magari per causa di quest'aumento. Non c'è più dinamicità. Ultimi inverni sempre con l'anticiclone dell'azzore addossato, le poche irruzioni fredde sono strisciate sterili appunto. Andiamolo a chiedere a Greci e Turchi se gli inverni sono cambiati, magari in meglio. Come fa a nevicare se quasi non piove