Ma il run 06z dell'americano che spara un Wejkoff a 300h, decedo
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
stamattina gfs ripropone
GFSOPNH00_336_2.png
Non mi fido di quel mattacchione di Gfs, vedo il Dottore cosa dice
i segnali per la prima azione da est ci sono tutti, la madden va verso la fase 7
Magari ha ragione stavolta, vedremo i prossimi aggiornamenti
ECMWF invece vede oggi un super anticiclone europeo da record per Novembre, ma almeno sarebbe freddo.
Sempre più vicini al ritorno delle piogge dopo quasi un mese, nel long si intravede qualche scenario gelido
![]()
Credo che il dato più anomalo di questa situazione che a livello europeo dura da metà maggio, sia soprattutto l'anomalia barica positiva, da cui scaturisce tutto il resto. Quello che sorprende non è solo l'intensità di questa anomalia, ma soprattutto la persistenza delle configurazioni sinottiche che la avallano e l'estensione delle zone coinvolte.
Le saccature e i promontori sono più marcati ampliando gli scambi meridiani, ed evolvono più lentamente, rimanendo bloccati nelle loro posizioni così sia le condizioni anticicloniche, che quelle di maltempo restano confinate nelle stesse zone: vedasi quello che è successo ancor più che da noi in Europa occidentale, ed all'opposto in Turchia ed aree circostanti.
Non ho dati statistici precisi a supporto, ma l'osservazione quotidiana rende a noi tutti chiarissima la ripetitività di questi pattern oltre ogni ragionevole dubbio
ECMOPNH12_216_1.png
non troppo diversa da gfs12 nello schema
Segnalibri