Burian, esiste un modo per capire la quantità di fulmini caduta in quel lasso di tempo?
TEMPORALE FOLLE SU BRINDISI, uno dei più incredibili che abbia mai vissuto!
Verso le 22 si notava un fronte temporalesco sottile e spezzettato, non continuo, esteso dalla Puglia fino a Catania, in traslazione da NW verso SE. Dal moto si intuiva avrebbe colpito il Salento verso le 23:30-mezzanotte.
Non era prevedibile però che le cose si sviluppassero come è invece accaduto!
Il fronte temporalesco, all'improvviso, poco ad ovest di Brindisi, si è rinvigorito in maniera poderosa, generando un maestoso groppo di temporali che si ingrandiva sempre più man mano che dalla costa della provincia a nord (in agro di Carovigno) procedeva verso Brindisi.
Poco prima di mezzanotte a destare la mia attenzione è stato il rombo di alcuni tuoni, nonchè la luce di alcuni lampi che ha penetrato le finestre.
Poco dopo mezzanotte sono andato sul balcone, e che spettacolo: una tempesta elettrica DI ECCEZIONALE FREQUENZA, con lampi in ogni parte del cielo, da WSW a NNW, talmente diffusi e numerosi (ben più di 1 al secondo) che la risultante era un cielo illuminato costantemente quasi fosse giorno. Immagine
Mi ha ricordato la tempesta di lampi di Hill Valley del film "Ritorno al Futuro", tra l'altro come nel film ad accompagnare il tutto c'era un forte vento che inizialmente soffiava da S/SW.
La tempesta di lampi, che si associava ad un continuo gorgoglio di tuoni, è andata avanti una decina di minuti, fin quando a 0:15 ho notato quella che pareva una nube ad incudine nell'oscurità. Si stava avvicinando a velocità sostenuta, ed ero certo che dietro di essa si celava una cascata di acqua perchè il cielo era scuro e non trapelava la luce di alcun lampo nonostante la frequenza con cui esplodevano.
Ho detto a mio fratello di prepararsi, perchè appena quella nube ci avrebbe passato si sarebbe scatenato un diluvio di immane proporzioni. Il vento era girato da NW, quindi la pioggia ci avrebbe bagnati fradici perchè sarebbe caduta proprio verso di noi (il balcone è esposto a NW). Ho ripreso il tutto in un video: la pioggia, inizialmente debolissima, è passata nel giro di una decina di secondi, non appena quella nube aveva varcato la nostra verticale, ad una doccia di indefinibile intensità, con pioggia quasi orizzontale per via del forte vento (80° rispetto all'asse verticale). Il rain rate, a Montenegro, ha raggiunto i 235 mm/h, mentre qui la visibilità è stata quasi annullata e ad un certo punto si è udito qualche suono di acqua pesante, forse grandine piccola, sebbene il fenomeno sia stato fondamentalmente un'acquazzone.
Le strade, nel giro di 5 minuti, si sono trasformate in torrenti in cui scorreva un flusso d'acqua notevole. I margini dei marciapiedi erano scomparsi sotto i rivoli d'acqua che si erano formati ai lati delle strade.
Verso 0:22 un fulmine è caduto presumibilmente a 200 m da casa, in direzione del Monumento al Marinaio, generando un fragoroso boato che mi ha anche spaventato (il che è difficilissimo accada, i tuoni mi entusiasmano, non mi spaventano praticamente mai).
Il vento è aumentato fino a raggiungere raffiche di 35 nodi all'aeroporto (65 km/h).
L'acquazzone è durato poco di quell'intensità, già dopo mezzanotte e mezza la pioggia si è fatta moderata e poi debole, e ora ha persino smesso di piovere, o almeno pare.
Il cielo è un ribollire di lampi verso nord, anche se la frequenza non è minimanente paragonabile a quella di un'ora fa, e il groppo temporalesco è ora in mare; ha generato un fronte dalla curiosa forma sinuosa che va da Porto Cesareo fino al centro-nord del Montenegro:
Allegato 599894
Attendo il SYREP che sarà pubblicato tra 20 minuti per dare aggiornamenti circa il quantitativo caduto all'aeroporto.
Attualmente 18°, vento da W. Quiete dopo la tempesta.
La giornata del 1° Ottobre 2025 è trascorsa come nemmeno tante giornate del 1° Novembre degli...
minima +5,6, peccato x nuvolaglia e brezza quasi costante da SW, domani, secondo me si dovrebbe...
Ieri estremi 12.1°C / 18.7°C, giornata con correnti orientali e nuvolosità a tratti compatta, fino...
Segnalibri