La minima della scorsa notte è stata all'aeroporto prossima ai 14°, a sorpresa in quanto il vento dal mare ha persistito tutta la notte senza concedere pause. Tuttavia ha assunto talora più i tratti del maestrale puro (320°) che non della tramontana (> 330°), e questa sottile differenza nell'angolo di provenienza dei venti ha avuto un impatto importante, con le temperature che alle 3, sotto maestrale da 310°, sono scese fino a 15° nel SYNOP e, probabilmente, anche a 14.3° temporaneamente, salvo poi tornare sopra i 16° per tutto il resto del tempo non appena è tornata una direzione più da nord, fissandosi proprio sulla soglia termica che io avrei previsto sotto vento dal mare.
Il maestrale ha gestito anche il giorno, con le massime che sono state ovunque comprese tra i 18,1° del Castello Alfonsino e i 19,1° di S.Elia (18,3° a Montenegro e 18,8° all'aeroporto).
A sorpresa circa mezz'ora fa il vento da WNW ha sfondato anche verso la costa, non era previsto, e ciò sta permettendo di registrare la minima di giornata in tutto il territorio.
Attualmente 11,8° a Montenegro e 14° all'aeroporto; anche al Castello Alfonsino, che sorge nel mezzo del porto medio, 15.5° in questo momento.
La scorsa notte, sorprendentemente, il vento è stato da ovest tutto il tempo, in anticipo di un giorno sulle tempistiche che fino al giorno prima erano previste. Ciò ha permesso di riscrivere la minima di ieri sera (infine stata 12,8° all'aeroporto) e di avere la prima notte sotto i 13° per la maggior parte del tempo di tutta questa stagione.
All'alba c'è stata la stoccata finale, forte anche della rotazione della brezza di terra da WNW (direzione tenuta fino a quel momento) a W/WSW: il termometro è così sceso sotto gli 11° in tutta la città, con 10.3° all'Istituto Nautico, 10.6° a S.Elia e 9.3° a Montenegro. All'aeroporto non conosco la minima esatta, essendo stata registrata dopo le 7 (orario in cui viene pubblicata la minima delle precedenti 12 h, ma come detto la minima reale è stata fatta solo dopo), ma ipotizzo sia sui 10,5° o giù di lì per via della forte correlazione che esiste tra le minime dell'Istituto Nautico e quelle dell'aeroporto.
E' stata dunque la notte più fredda di quest'autunno, ma le minime definitive hanno soltanto eguagliato/battuto di poco il precedente picco stagionale che risale al remoto 24 Settembre.
Durante il giorno nubi in scorrimento, sole e cielo azzurro. Brezza di mare da NNW.
Temperature massime tra i 18° del Castello Alfonsino e i 19,4° di S.Elia, passando per i 19° dell'aeroporto e i 18,6° di Montenegro.
In serata, alle 21, la rotazione definitiva a brezza di terra da ovest; attualmente 12° ovunque. Leggermente più freddo a Montenegro, dove ci sono 11°.
Questa potrebbe essere la prima notte in cui si scenderà sotto i 10°.
minima interessante anche qui
8.3° alle 6.38
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Bella nottata di inversione termica, non mi aspettavo di far meno dei 8.1°C registrati ieri all'alba. Queste le minime registrate in città:
Barletta Borgovilla +7.3°C
Barletta PC +8.3°C
Barletta Patalini +9.0°C
Barletta Centro +10.0°C
A testimonianza di quanto il fattore urbano possa condizionare il microclima locale, passano ben 3°C nella stessa città da periferia a zone centrali. Con un eventuale misurazione extraurbana il delta potrebbe essere stato anche più ampio.
Ultima modifica di Gianfranco; 09/11/2022 alle 15:21
Bari ENAV minima 7°
Mia Davis minima 8.9°,massima 20.9°
Brindisi migliora solo di poco oggi la minima del 24 Settembre (10,8°) scendendo a 10,2° all'aeroporto e 9° a Montenegro.
Manca l'appuntamento con la prima minima sotto i 10° dunque, e dubito che verrà fatta stanotte poichè i venti che dovrebbero esserci non sono quelli ottimali per garantire il miglior calo (S/SSE anzichè W/SW).
Il record per la più tardiva prima minima stagionale sotto i 10° risale al 21/11/1955, seguita dal 18/11/2019. Quest'anno però il tutto sa di beffa, a causa della precocità con cui si sono bruciate le tappe con una minima sotto 11° a fine Settembre, la terza più bassa per quel mese! Restare ancora oggi, a ormai un mese e mezzo di stagione più avanzata, poco sotto la soglia fissata in un periodo che è più vicino all'estate che all'inverno, lo trovo davvero bizzarro.
Con oggi si entra nella top 10 per la più tardiva prima minima post-estiva sotto i 10°, vedremo dove il 2022 andrà a collocarsi, ma dalle previsioni nutro dubbi che riusciremo a stabilirne una prima del 15 Novembre, e forse anche fino al 20. Situazione da valutare.
Il giorno è stato gestito dalla brezza di mare, che ha rinfrescato le coste e le zone subcostiere più della periferia. Le massime hanno avuto quindi un gradiente più netto rispetto a quello solito:
- 18,3° al Castello Alfonsino
- 19,1° all'aeroporto
- 20,3° a S.Elia
- 21,1° a Montenegro
Tornano le massime sopra i 20° in periferia ed entroterra (anche provinciale). Per lo meno vicino al mare il nuovo livello pare essere sui 19° e non sui 21° come fino ad una settimana fa era ancora...
Serata con temperature sui 14° in città, 11° solo a Montenegro. Ventilazione da S/SSE.
Come volevasi dimostrare.
La minima di oggi è risultata di 10,5° all'aeroporto non ritoccando il record stagionale che spettava al giorno prima. Riesce nell'intento solo Montenegro, che ha rilevato una minima di 8,5° la prima sotto i 9° nell'agro brindisino.
Durante il giorno il cielo è stato solcato da cumuli a bassa quota in mattinata, che progressivamente hanno lasciato posto a nubi alte (cirri) in arrivo da W/WSW. Nelle ore centrali, tra le 13 e le 15, si è ripetuto il fenomeno di un mese fa, con diverse scie di condensazione d'aereo che persistevano in cielo, anche se per numero non si è raggiunta la frequenza dell'evento di Ottobre, inoltre il cielo era velato anche da nubi naturali e ciò rendeva meno evidente il fenomeno, in parte coperto dalla nuvolosità. La spiegazione è probabilmente proprio la stessa che ha generato quelle nubi, ovvero la presenza di uno strato d'aria umida e prossima alla cristallizzazione alle quote della navigazione di crociera degli aerei, la stessa alla quale si sviluppava la nuvolosità.
Dal sat il fenomeno è stato molto intenso tra Canale di Sicilia e Tirreno meridionale, con le scie che subivano un moto da SSW a NNE.
Nel pomeriggio le velature si sono fatte compatte, e il cielo è stato quasi del tutto coperto. La nuvolosità persiste tuttora.
Massime tra i 18,4° del Castello Alfonsino e i 20,8° di S.Elia, passando per 19,2° all'aeroporto e 19,6° a Montenegro.
Il vento, da levante nel pomeriggio, non ha subito la rotazione a brezza di terra dopo il tramonto, anzi, ha virato da nord, segnale che si tratta di vento sinottico imposto dallo scacchiere configurativo continentale.
La tramontana soffia debole in intensità, ma è sufficiente a condizionare, anche a seguito della nuvolosità, il calo termico serale, che procede lentamente con le temperature ancora sui 16° ovunque.
Ecco i valori minimi raggiunti nella nottata di ieri sotto un regime di forte inversione termica, nei territori dell'Ofanto e del nord barese oltre che del Tavoliere.
La zona a sud di Manfredonia nei pressi dell'Oasi Lago Salso si conferma il settore di costa più predisposto all'inversione termica di tutta la Puglia. Un paragone tra i valori urbani/semiurbani dalla rete Meteonetwork e quelli agrometeorologici ARIF:
Valori interessantissimi per essere solo alle prime settimane di Novembre
Cattura1.PNG
Cattura.jpg
Segnalibri