Minima di 9.2°C a Barletta, in serata potrebbe sfondare qualche rovescio da ovest.
Alla fine qualche debole piovasco è in realtà giunto, fortunosamente grazie alla posizione di Brindisi sul limite orientale del fronte precipitativo che risaliva da Taranto verso il brindisino settentrionale.
Magro accumulo, solo 0.4 mm.
Per il resto vento meridionale tutta la notte, minima alta sui 14,8°. Adesso addirittura, sotto la spinta delle correnti da sud, la temperatura ha raggiunto i 20°.
Questa retrogressione non ha avuto il minimo effetto sul lato termico, ha consentito al più due giornate che comunque sono sopra la media del periodo. Inoltre ha inaugurato una settimana di prevalenti correnti meridionali che faranno reiterare il clima mite.
Sono sempre più sconsolato per il fatto che la prima minima sotto i 10° appare ad oggi ancora lontana, forse sarà possibile il 21/22 Novembre, ma non saprei.
Il record appare ormai a portata di mano, e se venisse battuto mi dispiacerebbe essendo uno dei pochi che resiste ancora in mano ad una data remota, la stagione autunnale 1955.
Pomeriggio molto mite per il periodo, con massime che hanno sfiorato i 21° addirittura a Montenegro e all'aeroporto, con 20,9° di dato definitivo.
20,3° al Castello Alfonsino e 20,5° a S.Elia.
Cielo spesso nuvoloso, qualche temporale in Adriatico nel corso del giorno e deboli piovaschi nel resto del Salento.
Serata mite, poco sotto i 17° in città. Soffia un teso vento da SSW.
Tra tarda notte e la serata di domani ci sarà l'unica parentesi di vento settentrionale della settimana.
Ciao a tutti, ogni tanti mi rifaccio vivo
dopo l'instabilità dello scorso weekend godiamoci questa parentesi più tranquilla in attesa del ritorno dell'Atlantico che da noi non porterà grandi cose, almeno in una prima fase, ma renderà le giornate piuttosto dinamiche.
Vi saluto con sole, qualche nuvola sparsa e +18°C
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Fittissima nebbia ieri sera in città che, come di consueto, investe maggiormente i quartieri NW/W/SW della città.
Da segnalare la sua presenza, seppur discontinua ed a banchi, con brezza di terra a 15/20 km/h! @Marco*
C'è anche un'altro particolare alquanto didattico: nei momenti in cui la nebbia è stata più fitta, il valore di ur ha sempre oscillato tra il 96-97% con temperatura stabile sui 11.0-11.5°C. Quando invece si è dissolta, è stato raggiunto il valore massimo di ur, 98%, con un calo di 1-1.5°C della temperatura andando dunque in minima. Questo fenomeno conferma come nei territori ai bordi dei banchi di nebbia, ci sia più dispersione di calore e un conseguente calo di temperatura e aumento di umidità relativa. Può sembrare paradossale ma l'aria raggiunge più facilmente la sua massima saturazione quando il cielo è terso piuttosto che nel pieno di una fitta nebbia.
Minima a Borgovilla: 9.7°C
Minima a Patalini: 11.0°C
Entrambe con 0.2 mm di rugiada accumulati
Ecco una scatto della mia Webcam nel momento clou
photo_2022-11-15_12-17-00.jpg
Ultima modifica di Gianfranco; 15/11/2022 alle 12:47
La notte scorsa è trascorsa per lo più serena o poco nuvolosa fino alle 3-4, grazie alla ventilazione da S/SW che teneva lontane le nubi in Adriatico, spingendole verso la sponda balcanica. Il sat segnalava dei temporali in mare, estesi al largo di tutta la costa albanese, che da casa mia però non si riuscivano minimamente a vedere ma le cui fulminazioni molto probabilmente sarebbero state apprezzabili dalla costa che si apre sul mare aperto.
Verso le 2 il vento è ruotato da ovest per ragioni sinottiche, e anche il moto delle nubi ne ha risentito, e infatti si è approssimato verso il Salento un corpo nuvoloso alto che fino a quel momento era sulla Basilicata.
Nottata sopra la media, minima 13.1° all'aeroporto.
La giornata è trascorsa sotto maestrale teso e un cielo coperto da cirri molto sottili, tanto da far trasparire senza difficoltà la luce solare attraverso essi.
Massime tra i 17,1° del Castello Alfonsino e i 18,3° di S.Elia, passando per 17,5° a Montenegro e 17,9° all'aeroporto.
In serata brezza da sud, che a sorpresa ha determinato un rapido calo della temperatura tanto che alle 20:30 si era in minima con 12° all'aeroporto.
Dalle 21 la temperatura si assesta sui 14° in città, 11° invece a Montenegro e 13° a S.Elia.
Temperature minime in rialzo raggiunte alla mezzanotte prima che entrasse lo Scirocco, è tornato l'Atlantico. Caduti anche 0.4 mm un'oretta fa. Atteso qualche rovescio in tarda serata.
12.8°C Borgovilla
13.7°C Patalini
Attuali +16.2°C ur 80%,
10/12 km/h da SE, raffica 24 km/h.
Notte che si è mantenuta nuvolosa e sempre sui 13-14°, con vento da sud teso. Minime della notte che risalgono in realtà a ieri sera poco prima delle 21, con 10.8° a Montenegro e 12.3° all'aeroporto.
Il cielo è nuvoloso anche ora, un tappeto di stratocumuli si estende a coprire tutto il cielo. Giornata calda per il periodo, con 21° in questo momento.
Bari - giornata autunnale. Piove moderatamente bene, temperatura di 16°C e 2.0 mm accumulati.
dopo una max di 15.5°, temperatura scesa a 13° per dei piovaschi che si susseguono dalle 13:30 circa, per ora 3mm.
minima di 11.6°
ieri giornata mediamente più fredda, visto che la temperatura si è mantenuta costantemente intorno ai 12°
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri