Pagina 10 di 649 PrimaPrima ... 891011122060110510 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Anche perché se escludiamo quella di 8 anni fa, che la fece quasi a gennaio, la neve a metà dicembre sulle coste manca dal 2010. Non vorrei dire ma parliamo di 12 anni. 12 ANNI.

    Ad ogni modo non preoccupatevi, dall’11 al 18 sarò a Vienna quindi è probabile che lì ci sia anticiclone e qui nevichi.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    In realtà spero con tutto il cuore arrivi il 24, come da mio sogno (e penso di tutti)
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  2. #2
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    qui l'ultima volta seria a dicemebre è del 2016 e parliamo di quasi 800M

    le nevicatine ovviamente non le conto ma saranno state non più di un paio

    tempi difficili


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Gelo
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Triggiano (Ba) 60m slm
    Età
    46
    Messaggi
    709
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    ILLUSION.....u u u u...a a a
    Crederci sempre 💪💪

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Vale zero e al prossimo run sparirà, ma gli ultimi pannelli di GFS sarebbero la degna ricompensa per questi anni orrendi.

    Gelo e neve la settimana di Natale, che sogno sarebbe…e quanto la meriteremmo.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Facesse il 2017 bis dal 24 al 31, poi anche 30°C a gennaio
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  6. #6
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Facesse il 2017 bis dal 24 al 31, poi anche 30°C a gennaio
    Non esageriamo.

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Preferisco febbraio 1965

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Facesse il 2017 bis dal 24 al 31, poi anche 30°C a gennaio
    Giusto una sciocchezzuola, non pretendiamo troppo 😁. Timidi segnali di ripresa in Atlantico soprattutto, ci sono è lì la chiave delle prossime futuri decadi...ma serve avere pazienza.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    come non scrive nessuno significa che la situazione è preoccupante


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,891
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    comunque stasera aspettando ecmwf i modelli sono migliorati molto


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •