Per puntualizzare va detto che se si parla di accumuli veri e non di spolverate o coreografia, allora la neve vera manca da 4anni, troppi, tanti, anche perchè gli accumuli diffusi mancano pure a 700m da anni.
Poi se si parla di spolverate o coreografia ci sono state anche sotto i 500m ma roba davvero ridicola e non nella normalità.
Permettimi di dire una cosa, non si può bollare come lamento ogni commento che non sia "carte ottime nel long" "bei segnali" eccetera.
Se i modelli ci mostrano questo, questo diciamo.
Capisco che ci sia qualcuno, me compreso, che non si accontenta ma cerca la neve... la passione è sempre quella![]()
Ragazzi, capisco la voglia di neve immensa (sono il primo che si sogna le nevicate del 2017 e 2019), però dobbiamo ricordarci che stiamo vivendo una nuova era climatica aberrante.
Ciò che in passato era lo standard, adesso è rarità e spero che in futuro la situazione non peggiori.
Per quanto riguarda i commenti, personalmente leggere i piagnistei di inverno finito (ben diverso dal dire che i modelli siano peggiorati) un po' fa scendere il latte.
In stanza teleconnessioni il CTS ha previsto questa zonalità, quindi era tutto come da previsione. Sono i movimenti che stanno accadendo in alto e i modelli stanno inizializzando pian piano gli input che provengono dalla strato.
Abbiamo un altro mese, forse due, a disposizione e gli spaghi di stanotte (18z) molto carini fanno pensare al continuo di questa dinamicità che ci sta facendo dimenticare il Dicembre orribile appena passato.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ciao Manuel, hai ragione che siamo in una nuova era climatica però negli ultimi anni un po’ tutta Europa ha visto almeno un episodio degno…da Madrid ad Atene passando per Londra.
Spaghi buoni long buono eccetera sono cose che leggiamo da settimane, post che possiamo mettere alla pari di chi dice inverno finito.
Questa cosa che i modelli devono inizializzare gli input la leggo da quando ho iniziato a seguire i modelli a fine anni 90, di solito non è un buon segno
Il CTS é molto equilibrato nel parlare del futuro, molti invece mi sembra che interpretino ciò che dicono come un aspettando Godot.
Personalmente questa fase non mi sta facendo dimenticare il dicembre avuto, diverso per chi ha visto la neve.
Siamo consci che siamo in una nuova era meteo ma nemmeno si possono tollerare quinquenni senza episodi degni![]()
Io l'ho detto in altre occasioni.
A me il freddo non è mai piaciuto.
Lo soffro tantissimo.
Mi piace la dinamicità.
Per questo ho amato l'inverno 2014/2015.
Detesto i periodi invernali freddi senza sussulti.
Ma è una mia preferenza personale.
Reading vede il distacco di una goccetta fredda nel run12z, potrebbe essere interessante
4 anni di fila credo non sia mai successo
Nemmeno negli anni '70![]()
Segnalibri