Pure qui nel 2012 ci fu una spolverata ma non la considero neve
A dirla tutta nemmeno nel 2010 ne fece tanta da me ma fu oggettivamente una grande ondata a livello italiano, ricordo giorni di gelo intenso.
Anche sta volta come hai detto abbiamo pagato la NAO troppo negativa… ma proprio negli ultimi anni abbiamo avuto sempre estremismi NAO (a volte anche AO) a penalizzarci durante i potenziali eventi, troppo negativa a fine gennaio 21, dicembre 21 ed ora, troppo positiva a metà gennaio e febbraio 21 (due eventi major arenati sui Balcani…)
Senza citare le duecento ondate finite in Turchia l’anno scorso ahah
La pioggia, quella non manca mai. Quest'anno sembra voglia stracciare un po' di record almeno per queste zone
![]()
Anche per Napoli Reading fa vedere qualcosa, scaldata a parte
![]()
mola.jpg
mola
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Una bella gobba, almeno dal lato tirrenico si vedrà acqua
Più che una questione nord-sud penso ormai sia una questione di Italia. Anni fa il classico inverno italiano accontentava un po tutti, ormai la neve e diventata cosa rara, mettici poi che quelle rare occasioni che capitano o viene dirottato tutto ad ovest come nel 2021 con nevicata storica a Madrid o come l anno scorso ad Atene. Spero prima o poi di riuscire ancora ad assistere a qualche evento old stile che all epoca era normalità, ma ormai e una chimera, che sia dovuto all global warming o anche ad altro non saprei. Speriamo in tempi migliori
L'americano continua a vedere una Wave1 bella ficcante. Il fanta, come sempre, prelude a scenari moooolto interessanti.
Me sa che ce tocca una bella gobbetta giusto per avere un reset barico e poi sperare per la terza decade
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in)
Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.
Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
What's next?
Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
Magari ne riparliamo tra qualche giorno
Sapete, amici...
Da qualche mese sono volontario per una associazione animalista.
Mi occupo di cani, gatti e di tanti altri animali.
Sono spesso in giro a dare la pappa e i medicinali.
Quindi sono un po' combattuto.
Mi piace l'inverno ma vedere gli animali soffrire mi sta cambiando dentro.
Abbiamo spesso tante emergenze.
Tanti animali raffreddati, con gli occhi malati ecc.
Mi piange il cuore a vederli al freddo..
Ma purtroppo è l'Italia che non protegge a sufficienza gli animali. Tutto dipende dal buon cuore di tante persone.
A volte basta una cuccia in plastica e qualche coperta per salvare una mamma con i cuccioli.
Scusate l'OT![]()
Segnalibri