Pagina 23 di 688 PrimaPrima ... 1321222324253373123523 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 6877
  1. #221
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Il fatto è che piove sempre sulle stesse aree, cioè sulle tirreniche, in particolare alto cosentino.
    Qui chiuderemo l'anno con la metà delle precipitazioni: gli ultimi peggioramenti sono stati troppo veloci.
    sfaterei il mito che sul tirreno chissà quanto acqua stia buttando

    io sono a poco più di 1000mm sui 1400 attesi per fine dicembre


    certo da voi siamo chiaramente in presenza di un'anomalia ma non è che sul Tirreno l'acqua ci esce dalle orecchie


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #222
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    904
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in )

    Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.

    Immagine


    Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine



    What's next?

    Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
    Magari ne riparliamo tra qualche giorno
    Ricollegandomi al prezioso intervento di Marco che spiega perfettamente la situazione attuale e per almeno i prossimi 10/15 gg nel nostro emisfero d'interesse, mi permetto di aggiungere un particolare che sta uscendo fuori dalle ultimissime emissioni dei GM nel medio-lungo termine per completare il discorso.


    Tra la 168h/198h e dunque al termine della seconda decade dicembrina sembra che la forzante indotta da una scarsa azione della Wave 2 porti ad un'intrusione maggiore della Wave 1 in sede artica, portando perciò alla formazione della cosiddetta ciambella artica, non altro che il risultato di questo squilibrio delle due onde planetarie.

    E infatti le conseguenze sembrano essere abbastanza chiare, nella realizzazione di questa ipotesi, anche in sede mediterranea dato che assisteremo ad una scarsissima se non assente azione della Wave 2 con unione del lobo canadese con quello in uscita dalla sede groenlandese. Il tutto potrebbe tradursi in un netto rialzo e rinforzo del jet stream ed un rientro zonale con continue basse pressioni in pieno atlantico verso le isole britanniche e rinforzo anticiclonico sulle nostre latitudini.





    Lo scenario che ne consegue, ovviamente in ottica lungo termine, è la stabilizzazione del "ciambellone anticiclonico" in pieno Artico e la realizzazione di una sorta di multiwave pattern.

    Questo è quanto si ipotizza tra una decina di giorni. Da evitare assolutamente, direi.


  3. #223
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,721
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    davvero un'ottima analisi teleconvettiva Marco.
    Purtroppo con quel tipo di parametri la già complessa predittività dei modelli diviene puro azzardo, perchè basta una piccolissima variabile a cambiare tutto

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in )

    Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.

    Immagine


    Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine



    What's next?

    Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
    Magari ne riparliamo tra qualche giorno

  4. #224
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Il fatto è che piove sempre sulle stesse aree, cioè sulle tirreniche, in particolare alto cosentino.
    Qui chiuderemo l'anno con la metà delle precipitazioni: gli ultimi peggioramenti sono stati troppo veloci.
    Verità.
    Peggioramenti troppo troppo veloci ed a macchia di leopardo.

  5. #225
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Che dicembre fosse andato era chiaro già ai primi del mese per quanto mi riguarda, l’esperienza degli ultimi anni insegna che l’antizonalità alta è lunga da digerire.

    Il problema è che si inizia a vedere un’altra figura nefasta nel long, il ciambella pattern.

    Speriamo sia rivista o quantomeno limitata.
    Ogni volta viene fuori un elemento penalizzante per l'Italia, sembra fatto apposta.

  6. #226
    Brezza tesa L'avatar di Gigi90
    Data Registrazione
    09/12/12
    Località
    Ostuni
    Età
    35
    Messaggi
    928
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Salutiamo dicembre con un grazie


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #227
    Brezza tesa L'avatar di Gelo
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Triggiano (Ba) 60m slm
    Età
    46
    Messaggi
    709
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ragazzi animooooo....l inverno è appena iniziato
    So che è lontanissima ma Gfs ogni tanto fiuta!
    Crederci sempre 💪💪

  8. #228
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Eppure 2 euro su quota 50 per irruzione gelida nel periodo 24-31 ce li butto
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #229
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Buonasera ragazzi, lo spago 27 di gfs farebbe felici quasi tutti praticamente.
    Ogni tanto si sogna guardando certe cose.

  10. #230
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,721
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ahahahah, cominciano i film della speranza di sempre.
    Ci meriteremmo un lieto fine una volta, abbiamo fatto indigestione di horror
    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Ragazzi animooooo....l inverno è appena iniziato
    So che è lontanissima ma Gfs ogni tanto fiuta!
    Immagine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •