Che dicembre fosse andato era chiaro già ai primi del mese per quanto mi riguarda, l’esperienza degli ultimi anni insegna che l’antizonalità alta è lunga da digerire.
Il problema è che si inizia a vedere un’altra figura nefasta nel long, il ciambella pattern.
Speriamo sia rivista o quantomeno limitata.
Nel Dicembre 2019, basandomi sulle statistiche locali, avevo "predetto" una fase fredda in ultima decade, che poi si ebbe ed evitò il Dicembre più caldo.
Quest'anno faccio lo stesso, con un'altra curiosa statistica sempre locale (ma neanche tanto in realtà).
Analizzando l'elenco delle 10 notti più calde, e delle 10 notti più fredde, a Dicembre dal 1951 a Brindisi, ho scoperto che in entrambe le top 10 figurano gli stessi anni dopo il 2000: 2009, 2010, 2014. La relazione è univoca, non biunivoca, detto in altro modo tutti gli anni dopo il 2000 che ebbero almeno una notte tra le 10 più calde degli ultimi 70 anni hanno poi registrato anche una delle 10 notti più fredde degli ultimi 70 anni, mentre non è vero l'opposto, cioè che tutti gli anni dopo il 2000 che registrarono una delle 10 notti più fredde ebbero anche una delle 10 notti più calde (infatti il 2007 non ne fece).
In conclusione: essendo andati in centro 3 volte su 3, magari succede anche stavolta, quindi scommetto su un'ondata di freddo con isoterme almeno di -6 entro il 31 Dicembre sulla Puglia.
Questo potrebbe significare la classica toccata e fuga, oppure un evento più organizzato su tutto il Sud. Sarebbe l'unico modo per far rilevare qui una gelata, che stando a quella statistica dovrebbe realizzarsi quest'anno visto che il 2022 è entrato tre notti fa (e potrebbe rifarlo tra qualche notte) nella top 10 delle notti più calde dal 1951.
E' una mera scommessa, basata su mere statistiche, ma la correlazione è forte e voglio giocarla. Magari non si verificherà nulla, e magari se succederà sarà una toccata e fuga, però la butto lì.![]()
Ultima modifica di burian br; 12/12/2022 alle 12:00
Salutiamo dicembre con un grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi animooooo....l inverno è appena iniziato
So che è lontanissima ma Gfs ogni tanto fiuta!
![]()
Crederci sempre 💪💪
Eppure 2 euro su quota 50 per irruzione gelida nel periodo 24-31 ce li butto![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Buonasera ragazzi, lo spago 27 di gfs farebbe felici quasi tutti praticamente.
Ogni tanto si sogna guardando certe cose.
Simpatico il long dell'americano.
In ogni caso non vedo anomalie significative,esclusi i prossimi 2-3 gg, dagli spaghetti della mia zona
![]()
Segnalibri