Spread medio in GFS a 120h, in corrispondenza della LP, li è la questio.
Inverno finito.
Il problema non è tanto lo shift in basso, ma la complessiva situazione emisferica, che con piccole modifiche ovviamente pregiudica la riuscita della dinamica a noi migliore. Ad oggi, non possiamo ancora dire cosa accadrà di preciso, di certo non gioca a favore un peggioramento di lettura man mano che ci avviciniamo, però siccome siamo su un filo di lana, non è ancora tutto perduto. Per quanto mi riguarda nessun modello diventa il trascinatore. Tutti hanno spunti, intuizioni, dinamiche più equilibrate (come reading), ma le piccole modifiche purtroppo (lette meglio con i nuovi dati) restano poi fondamentali. Speriamo bene
Ovviamente non dipende solo da un indice, ma se avessimo avuto la NAO di settimana scorsa… incastri sempre fuori sincro per noi.
Detto diversamente, la media è a est perchè ci deve essere qualche spago molto ad est, ma la maggior parte degli spaghi (> 50%) vede ancora noi come il bersaglio.
Sicuramente, ma resta comunque il fatto che un pò tutti i modelli hanno riletto la zona "islandese"..speriamo sia solo un "incidente" di percorso, perchè a parte la prima infilata, il resto diventerebbe appunto una sfuriata veloce, bisogna vedere pure con quale magnitudo. Spero che reading ci veda giusto
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Segnalibri