onestamente guardando un po' le carte credo che la paura della deriva alta al momento sia quella minoritaria, resta invece molto più plausibile una deriva orientale, vi è da dire che quest'anno il freddo ha via facile verso SW quindi in qualsiasi momento potremmo essere premiati
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ad est, possiamo dire, si formerà una vasta ghiaccia, da valutarne gli effetti a macroscala.
Tutto dipende dal blocco: su come è disposto e sulla sua solidità. Se regge bene e il canadese spinge molto potrebbe andare ad est, se invece non regge spesso aggancia alto.
Ricordo bene il 2018..una situazione molto differente da quella che descrivono oggi i modelli ma che portó ad un aggancio alto, o comunque abbastanza alto da lasciare la Sicilia fuori dall'evento.
Almeno questa è l'idea che mi sono fatto in questi anni.
anche questa opzione è valida, in meteo tutte le opzioni sono valide, ora dobbiamo sperare nel raffreddamento ad est, nell'est più vicino a noi, in modo che qualora ci fosse una retrogressione in moto verso l'italia debba trovare al suo passaggio zone a lei congeniali, poiché più è freddo il suolo e meno s'invortica e meno c'è la possibiltà che vada verso NW o NE
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Media reading, decisamente rivolta verso est.
È uscita la media
Dice "Balcani" ma non la guardo con interesse viste le prestazioni recenti
A noi comunque piace soffrire tremendamente.![]()
ovviamente dovendo scegliere gfs00 ma anche il suo control tutta la vita
![]()
Segnalibri