JMA propone la soluzione migliore: nessuna goccetta che si stacca, prima pulsazione che va a essere soppressa come in UKMO ma con una traiettoria più occidentale.
Chissà, magari è questo che i modelli tentano di inquadrare: la goccetta a ovest è solo la punta di quel malloppone gelido che colpirà le adriatiche, e la retro è il malloppone che colpisce il Sud.
Quando la natura vuole le cose accadono
Altrimenti niente
Guardatevi la sequenza di gennaio 1963.
Sembrava impossibile passare nel giro di pochi giorni da una retrogressione alta a un'entrata diretta verso il sud
Eppure accadde...
IMG_20230131_195825.jpg
o va alla gfs o alla ecmwf,per la sicily sarebbe comunque poco iteressante,mah sono davvero sfiduciato ormai non ci credo più.
ecmwf ha fatto un enorme passo verso gfs,poi come tutte le irruzioni che ci riguardano ci tocca penare per capire la reale configurazione.....troppe variabili
poi non ho capito come fa l'lp che a 120 ore si trova sul nord est della germania ritrovarsi a 144 sulla sardegna con un'hp che spinge e piega a nord est.........opinione personale l'lp ci sara' ma entrera' dalla porta della bora minimo inizialmente sul tirreno e traslazione a est,sicuramente sto fantasticando ma e' quello che penso
è possibile, perchè il minimo che tu vedi è la pressione al suolo, mentre la goccia in quota è più a ovest. Poi, questa goccetta si dirige sulle Alpi occidentali e si può notare la formazione di un minimo orografico a ridosso della Liguria e della Costa Azzurra, che evolve verso sud-ovest, ovvero verso la Sardegna, seguita sempre dalla goccetta in alta quota che comunque non essendo particolarmente fredda e pesante riesce a superare quasi senza problemi l'arco alpino. Inoltre parte dell'aria fredda nei medio-bassi strati affluisce dalla Valle del Rodano con facilità. Quindi si, quelle microgoccette possono andarsene con molta facilità verso ovest (purtroppo o per fortuna, dipende da dove ci si trovi)
qui la moviola si vede meglio: Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP 0.4°
Segnalibri