Anche ukmo intanto accenna l'idea di primi sapori invernali per i Balcani:
Per i miei gusti molto bene nel senso che quest'inverno comunque vada sono riuscito a vedere la neve (pur senza accumulo) in un paio di occasioni quindi di base l'inverno è promosso almeno con la sufficienza; se poi adesso vorrà cambiare registro proponendoci scenari gelidi magari polari-continentali come nel febbraio 2012 ancora meglio così potrete ammirare la neve anche voi e io magari soddisfare il desiderio di vivere almeno una giornata con T max di -10°C![]()
Io mi accontenterei dell’artico continentale stile 2014/17/19 ahaha
aspetto ecmwf ma devo dire belle le gefs con qualche spago veramente cattivo
carino anche il control
brutto l'operazionale ma devo dire in minoranza
Datemi lo spago 24
Se quelle vorticità in uscita venissero ridotte, staremmo a parlare di tutt'altro
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
icon18 è da frenatina
ICOOPEU18_120_1.png
Espressione del run 12z …
2441567D-2F21-4197-A75F-9387DE24C9E4.jpeg
… parere mio:
Anche perché con le medie su cui girano i Global Forecast, stiamo ancora vedendo “probabilità” di conformazioni, con affidabilità nell’ordine del nulla %.
Per esperienza passata, queste leggere frizioni a carico delle 2 onde, vivranno una sorta di ON/OFF.
Se andasse davvero ad instaurarsi un rinforzo in area Canadese come iniziano a farci intravedere, è probabile anche una maggiore attività del Jet Pacifico sulla Weast Coast, con classico scavallamento delle Rockies che con la sua uscita in Atlantico, di buona sorte, potrebbe contribuire a dar maggior vigore alla seconda onda.
Sempre per esperienza, soprattutto degli ultimi anni, sia gli americani che gli inglesi tendono a sottostimare il Jet Stream Atlantico.
Per intenderci, quella roba che a 15 giorni sbandiera gloriosità mista, francese, centro europea, mediterranea e che poi se ne corre 1000 km più a est, sud/est
Non avremo grossi contributi dall’alto, poco ma sicuro, giusto qualche deformazione che penso si riassorbirà presto per poi risubire nuovi attacchi.
Il copione degli ultimi anni insomma, tira e molla.
Il che porta una serie di rischi che a seconda dei gusti personali, ti fa trovare sul lato giusto o sbagliato, ovviamente.
E6A78F1C-B8A2-4D09-B1E9-62A3D629B1B6.jpeg
Lavori in corso, alla faccia dei delatori che non supportano mai un ragionamento da sani di mente!![]()
Segnalibri