Pagina 615 di 649 PrimaPrima ... 115515565605613614615616617625 ... UltimaUltima
Risultati da 6,141 a 6,150 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,492
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Reading, sta lentamente cedendo, sembra GFS, prima della colata gelida.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,710
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ancora modelli disarmanti stamattina, questa lunga pausa anticiclonica di febbraio probabilmente lo riporta sopra media, tanto per cambiare.
    Il dato che rischia di diventare storico invece sono gli 0mm in moltissime zone, che rischia di fare questo mese.
    Non so se ci sono precedenti, a me pare un dato davvero clamoroso

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,304
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Ancora modelli disarmanti stamattina, questa lunga pausa anticiclonica di febbraio probabilmente lo riporta sopra media, tanto per cambiare.
    Il dato che rischia di diventare storico invece sono gli 0mm in moltissime zone, che rischia di fare questo mese.
    Non so se ci sono precedenti, a me pare un dato davvero clamoroso
    Alcuni mesi di febbraio fra gli anni ‘50 e ‘60 registrarono dati molto simili. Penso al 1959, o al 1966.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Alcuni mesi di febbraio fra gli anni ‘50 e ‘60 registrarono dati molto simili. Penso al 1959, o al 1966.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Nel 1959 a Brindisi Aeroporto solo 0,4 mm e almeno questo non sarà battuto, perchè sono caduti 3 mm durante il temporale del 4.

    In effetti come dici gli anni 50 videro molti mesi di Febbraio secchi, con 1953, 1957, 1958 e 1961 tutti chiusi su 8-9 mm. Febbraio 1966 chiuse a 10,6 mm e fu anche molto molto caldo in quota (ho calcolato quest'anno, per la prima volta, le medie termiche dei mesi di Febbraio dal 1954 al 1972, dalla serie dei radiosondaggi ufficiale, quel che mi ha sorpreso di più è stato proprio il 1966, perchè ebbe una media di 5,5° a 850 hPa appena dietro il 2016, per capirci finì a +4,5° dalla 81/10) e al suolo (secondo più caldo ancora oggi, almeno per l'aeroporto).


    Chiuse a 3 mm anche Febbraio 1989.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,710
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Grazie Cris, non conoscevo questi dati
    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Alcuni mesi di febbraio fra gli anni ‘50 e ‘60 registrarono dati molto simili. Penso al 1959, o al 1966.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,304
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Grazie Cris, non conoscevo questi dati
    Li puoi ritrovare negli annali della protezione civile Modelli inverno 22/23 Sud Italia


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,493
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Li puoi ritrovare negli annali della protezione civile Modelli inverno 22/23 Sud Italia


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Da voi gennaio e febbraio 2020 come furono? Qui sostanzialmente non ci furono precipitazioni 0.8 e 3.6mm
    In sostanza mai accaduto nella mia zona con i dati dal 1922

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,304
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Da voi gennaio e febbraio 2020 come furono? Qui sostanzialmente non ci furono precipitazioni 0.8 e 3.6mm
    In sostanza mai accaduto nella mia zona con i dati dal 1922
    Qui si videro 60 mm, gennaio fu secco, infatti qui poco più di 20 mm, febbraio fece un po’ di più


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Da voi gennaio e febbraio 2020 come furono? Qui sostanzialmente non ci furono precipitazioni 0.8 e 3.6mm
    In sostanza mai accaduto nella mia zona con i dati dal 1922
    qui 6 mm a gennaio e 22 a febbraio
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    ECMWF stamattina inizia ad abbozzare quel che è la mia visione da qualche giorno.

    I passaggi li elenco qui sotto:

    1. distacco della goccia verso il golfo di Biscaglia
    2. isolamento di una cella anticiclonica in nord Atlantico, in eventuale evoluzione verso la Scandinavia
    3. sul suo bordo meridionale risucchio di aria fredda da est dell'onda precedente


    Da valutare i passaggi 2 e 3.

    Le ENS sulla verticale di Brindisi di ECMWF vedono la media scendere a zero spaccato il 1° Marzo, con un 50% di scenari tra -7 e 0° e un altro 50% tra 0° e 7° a 850 hPa. Credo tutto dipenda dal percorso che seguirebbe l'aria fredda da NE, se più alto o più basso.
    Con l'avanzare della stagione inizia a vincere lo scenario del passaggio più alto, quindi non credo nei soliti affondi greco-turchi fino a Creta, ma in qualcosa che con il suo nucleo più freddo potrebbe non scendere al di sotto del basso Adriatico/alto Ionio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •