attenzione ad icon
iconnh-6-99.png
Non so voi ma io osservando il quadro teleconnettivo vedo messa molto bene la Gran Bretagna e in generale l'Europa centro-occidentale, almeno in una prima fase...
A 120h circa Icon sposta il tutto un po' ad ovest rispetto a prima:
Sembra quasi una situazione simile al 28 dicembre 2020 ...
Comunque per quanto mi riguarda non avrei mai pensato che si potesse arrivare ad una simile evoluzione qualche giorno fa, non lo credevo possibile. Tra l'altro mi chiedo ancora come l'EA possa aver chiuso dicembre con un valore di -0,01, per me è un vero mistero ma i dati riportati qui parlano chiaro:
https://iridl.ldeo.columbia.edu/SOUR...N+-table+.html
Evidentemente le vicende alle alte latitudini hanno un peso maggiore nel calcolo dell'indice rispetto a quanto avviene sul Mediterraneo ...![]()
Icon ottimo per la passata montana, è rimasto solo GFS a vederla troppo ad ovest.
Resto convinto della mia idea.
icon è a ovest rispetto allo 00 ma piace un sacco ancora, mi attenderei un gfs più a est dello 06 (eh si lo so non ci vuole molto)
La media di Ec aggiornato a 144h sembra essere anche un pelo più a W.
Magari scrivo una cavolata però mi sembra di vedere che gfs 12z stia percorrendo la pista occidentale ...
Irruzione più incisiva
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri