Forse la troposfera non vuole essere troppo sottomessa da ciò che avviene ai piani alti. Bell' azione retrograda per Gfs 18z. Vedremo se ci saranno conferme o visioni simili negli altri run un po' di tutti i Gm...
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Vorrei ringraziare tutti per l'accoglienza che mi avete riservato e per la possibilità che mi avete offerto di poter partecipare alle discussioni di questa stanza. A chi prova invidia per le Alpi vorrei ricordare che almeno per quanto riguarda i versanti italiani la neve cade in quelle zone solo per altimetria o per avvezione calda su cuscino freddo il che dal mio umile punto di vista rende le nevicate sui versanti subalpini un po' "contro natura" nel senso che non è la stessa cosa di quando masse di aria fredda in discesa da N o NE entrano dalla porta adriatica portando nevicate sugli Appennini (ma anche alle basse quote) in modo diretto. Proprio questo tipo di fenomenologia manca del tutto qui a Cadorago ed è proprio per questo fatto che negli anni ho maturato una sempre più crescente ammirazione per i microclimi adriatici e del sud Italia in generale, ricordando per l'appunto che per me l'inverno per essere tale deve presentare almeno per un certo periodo configurazioni come questa (senza scomodare certe annate storiche):
Questo è esattamente quello che vorrei vedere in questi giorni dai modelli, invece che questa cosa qua:
![]()
Facendo adesso una ricerca rapida per vedere quale potesse essere un buon predictor per inverni freddi al sud ho scoperto che la situazione ideale sarebbe avere contemporaneamente a novembre sia AO negativa, sia PNA positivo. Prendendo in considerazione i 5 inverni più freddi al sud (meno i 5 inverni più caldi) secondo il dataset NOAA e risalendo al mese di novembre antecedente a questi inverni per osservare il quadro medio si ottiene questo risultato:
A questo punto facendo la verifica sugli ultimi 20 mesi di novembre che hanno presentato AO negativa e PNA positivo (o AO positiva e PNA negativo, che sottrarremo ai primi) per scoprire come sono stati in media gli inverni successivi ho ottenuto questo risultato:
Vi è in effetti una discreta corrispondenza tra novembri con AO- e PNA+ e inverni successivi freddi al sud così come tra novembri con AO+ e PNA- e inverni successivi miti. Quest'anno purtroppo abbiamo avuto a novembre AO positiva e PNA negativo perciò l'anno in corso dovrebbe rientrare nella casistica degli inverni miti al sud (come purtroppo sta accadendo da inizio mese).
Fonte dei dati: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
ens_image.pngMai visto un aborto simile.
Segnalibri