Risultati da 1 a 10 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Facendo adesso una ricerca rapida per vedere quale potesse essere un buon predictor per inverni freddi al sud ho scoperto che la situazione ideale sarebbe avere contemporaneamente a novembre sia AO negativa, sia PNA positivo. Prendendo in considerazione i 5 inverni più freddi al sud (meno i 5 inverni più caldi) secondo il dataset NOAA e risalendo al mese di novembre antecedente a questi inverni per osservare il quadro medio si ottiene questo risultato:



    A questo punto facendo la verifica sugli ultimi 20 mesi di novembre che hanno presentato AO negativa e PNA positivo (o AO positiva e PNA negativo, che sottrarremo ai primi) per scoprire come sono stati in media gli inverni successivi ho ottenuto questo risultato:



    Vi è in effetti una discreta corrispondenza tra novembri con AO- e PNA+ e inverni successivi freddi al sud così come tra novembri con AO+ e PNA- e inverni successivi miti. Quest'anno purtroppo abbiamo avuto a novembre AO positiva e PNA negativo perciò l'anno in corso dovrebbe rientrare nella casistica degli inverni miti al sud (come purtroppo sta accadendo da inizio mese).

    Fonte dei dati: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di GiuseppeS
    Data Registrazione
    26/07/22
    Località
    Caraffa di Catanzaro (CZ)
    Età
    21
    Messaggi
    284
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Facendo adesso una ricerca rapida per vedere quale potesse essere un buon predictor per inverni freddi al sud ho scoperto che la situazione ideale sarebbe avere contemporaneamente a novembre sia AO negativa, sia PNA positivo. Prendendo in considerazione i 5 inverni più freddi al sud (meno i 5 inverni più caldi) secondo il dataset NOAA e risalendo al mese di novembre antecedente a questi inverni per osservare il quadro medio si ottiene questo risultato:

    Immagine


    A questo punto facendo la verifica sugli ultimi 20 mesi di novembre che hanno presentato AO negativa e PNA positivo (o AO positiva e PNA negativo, che sottrarremo ai primi) per scoprire come sono stati in media gli inverni successivi ho ottenuto questo risultato:

    Immagine


    Vi è in effetti una discreta corrispondenza tra novembri con AO- e PNA+ e inverni successivi freddi al sud così come tra novembri con AO+ e PNA- e inverni successivi miti. Quest'anno purtroppo abbiamo avuto a novembre AO positiva e PNA negativo perciò l'anno in corso dovrebbe rientrare nella casistica degli inverni miti al sud (come purtroppo sta accadendo da inizio mese).

    Fonte dei dati: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
    Tanto si sa già che quest'inverno chiuderà sopramedia, sarà molto difficile colmare la pesante anomalia di questo mese

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da GiuseppeS Visualizza Messaggio
    Tanto si sa già che quest'inverno chiuderà sopramedia, sarà molto difficile colmare la pesante anomalia di questo mese
    Garantito al 100% quasi, salvo non se ne esca con un mese alla Gennaio 2017, perchè di tale entità deve essere per compensare il record di questo mese.
    Oppure due mesi a -1/-1,5°, ma è più raro di vincere al Superenalotto.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Qualcosa potrebbe muoversi per gennaio stando all'ultimo aggiornamento dei principali indici teleconnettivi; la NAO è vista scendere dal picco di +1 verso la neutralità e il PNA dovrebbe rimanere in territorio positivo:





    Ricordando come ha già fatto burian br in un'altra discussione che un PNA positivo a gennaio è propizio a blocchi anticiclonici in Atlantico (e ce lo dice anche il NOAA):



    Possiamo attenderci qualcosa di bello proprio con l'esordio del nuovo anno o forse qualche giorno più in là. Situazione che comunque va monitorata step by step perché forse l'inverno sta per partire (stavolta per tutti) ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •