Risultati da 1 a 10 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Nivera
    Data Registrazione
    13/02/21
    Località
    Rende (CS)
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    si ma per la nostra regione di una secchezza estrema stando così le cose
    Sarebbe l'ennesima rosicata in stile 14/17/19
    a noi serve la retrogressione, queste entrate così meridiane ci penalizzano, il pollino peggio delle Alpi e la Sila degli Urali
    Però dai a queste distanze abbiamo enormi margini di miglioramento
    Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nivera Visualizza Messaggio
    Sarebbe l'ennesima rosicata in stile 14/17/19
    a noi serve la retrogressione, queste entrate così meridiane ci penalizzano, il pollino peggio delle Alpi e la Sila degli Urali
    Però dai a queste distanze abbiamo enormi margini di miglioramento
    ma mi chiedo perchè un tempo queste retrogressioni che tanto agogniamo erano praticamente la regola quando arrivava aria continentale e oggi non ci sono più... quante volte se nevicava a Bari da noi la neve era certa mentre ora pare di abitare su pianeti diversi, mah


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Infatti a Bari è molto più facile che nevichi con le retrogressioni in isolamento, piuttosto che con le sfuriate (pure con la -15) che poi evolvono verso est per l'effetto pendolo. Questo per le solite catene montuose che fanno ombra (nel caso di Bari le montagne tra Croazia e Bosnia. Con le retrogressioni in isolamento, o quantomeno col nocciolo in quota che sovrasta l'Italia e penetra nel basso Tirreno, le cose cambiano nettamente e gli ostacoli orografici vengono tamponati a sufficienza
    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    ma mi chiedo perchè un tempo queste retrogressioni che tanto agogniamo erano praticamente la regola quando arrivava aria continentale e oggi non ci sono più... quante volte se nevicava a Bari da noi la neve era certa mentre ora pare di abitare su pianeti diversi, mah

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    Infatti a Bari è molto più facile che nevichi con le retrogressioni in isolamento, piuttosto che con le sfuriate (pure con la -15) che poi evolvono verso est per l'effetto pendolo. Questo per le solite catene montuose che fanno ombra (nel caso di Bari le montagne tra Croazia e Bosnia. Con le retrogressioni in isolamento, o quantomeno col nocciolo in quota che sovrasta l'Italia e penetra nel basso Tirreno, le cose cambiano nettamente e gli ostacoli orografici vengono tamponati a sufficienza
    bella spiegazione grazie


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •