Risultati da 1 a 10 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,773
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    GFS sta solo calcolando l'entità
    Non parlo di shift.
    Per niente.
    Secondo me l'asse sarà più a SE
    Screenshot_2023-02-01-11-49-42-44_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Occhio però a guardare solo i GPT, perchè anche nel run ufficiale qui siamo con gpt bassi.
    Bisogna guardare le isoterme, e queste sono pro-Nord, diciamocelo:


  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,773
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Occhio però a guardare solo i GPT, perchè anche nel run ufficiale qui siamo con gpt bassi.
    Bisogna guardare le isoterme, e queste sono pro-Nord, diciamocelo:

    Immagine
    Ricalcola verso SE ...

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ricalcola verso SE ...
    Io vedo rispetto alla media 00Z più freddo nella Mittleuropa, non mi piace.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,773
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io vedo rispetto alla media 00Z più freddo nella Mittleuropa, non mi piace.
    È Gfs
    Non che l'amico che inizia per E...sia tanto migliore ultimamente...

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    è normalissimo avere quelle temperature in quota considerando che ci sono i minimi posizionati tra basso Tirreno e Ionio. La condensazione dell'umidità lungo la colonna d'aria (per la presenza di nubi e piogge) provoca inevitabilmente un aumento di qualche grado delle temperature man mano che ci si avvicina al centro della bassa pressione. È e sarà sempre così. Ma ovviamente è non deve trarre in inganno, perchè contemporaneamente la temperatura scende anche al suolo grazie alle maggiori precipitazioni.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Occhio però a guardare solo i GPT, perchè anche nel run ufficiale qui siamo con gpt bassi.
    Bisogna guardare le isoterme, e queste sono pro-Nord, diciamocelo:

    Immagine

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    è normalissimo avere quelle temperature in quota considerando che ci sono i minimi posizionati tra basso Tirreno e Ionio. La condensazione dell'umidità lungo la colonna d'aria per la presenza di nubi e piogge) provoca inevitabilmente un aumento di qualche grado delle temperature man mano che ci si avvicina al centro della bassa pressione . È e sarà sempre così. Ma ovviamente è non deve trarre in inganno, perchè contemporaneamente la temperatura scende anche al suolo grazie alle maggiori precipitazioni.
    Sì e no, perchè se le isoterme sotto -8/-10 sono sulla Mittleuropa significa che viene visto tutto andare alto in oltre il 50% degli spaghi di GFS.

    Per confronto, media di ECMWF:


  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    no, semplicemente i minimi sono posizionati sul sud Italia ed è normale che il freddo inteso come isoterme da te scritte passano più a nord. Ma è tutto relativo, perchè dipende dalla concentrazione di umidità dell'aria, da quanta ne condensa e poi anche dalla pressione. Quando la -8/-10 ci investe in pieno è perchè il minimo lo abbiamo molto più a sud-est (Ionio centro-orientale o Grecia). Poi ci sono i casi dove la goccia in quota quasi combacia col minimo al suolo (non è questo il caso, al momento) e allora li avrai isoterme di -8 non molto lontano dal minimo. Ma anche in questo caso man mano che ti avvicini al minimo di pressione le T in quota saliranno inevitabilmente
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì e no, perchè se le isoterme sotto -8/-10 sono sulla Mittleuropa significa che viene visto tutto andare alto in oltre il 50% degli spaghi di GFS.

    Per confronto, media di ECMWF:

    Immagine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •