GFS sta solo calcolando l'entità
Non parlo di shift.
Per niente.
Secondo me l'asse sarà più a SE
Screenshot_2023-02-01-11-49-42-44_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Occhio però a guardare solo i GPT, perchè anche nel run ufficiale qui siamo con gpt bassi.
Bisogna guardare le isoterme, e queste sono pro-Nord, diciamocelo:
![]()
è normalissimo avere quelle temperature in quota considerando che ci sono i minimi posizionati tra basso Tirreno e Ionio. La condensazione dell'umidità lungo la colonna d'aria (per la presenza di nubi e piogge) provoca inevitabilmente un aumento di qualche grado delle temperature man mano che ci si avvicina al centro della bassa pressione. È e sarà sempre così. Ma ovviamente è non deve trarre in inganno, perchè contemporaneamente la temperatura scende anche al suolo grazie alle maggiori precipitazioni.
no, semplicemente i minimi sono posizionati sul sud Italia ed è normale che il freddo inteso come isoterme da te scritte passano più a nord. Ma è tutto relativo, perchè dipende dalla concentrazione di umidità dell'aria, da quanta ne condensa e poi anche dalla pressione. Quando la -8/-10 ci investe in pieno è perchè il minimo lo abbiamo molto più a sud-est (Ionio centro-orientale o Grecia). Poi ci sono i casi dove la goccia in quota quasi combacia col minimo al suolo (non è questo il caso, al momento) e allora li avrai isoterme di -8 non molto lontano dal minimo. Ma anche in questo caso man mano che ti avvicini al minimo di pressione le T in quota saliranno inevitabilmente
Segnalibri