Risultati da 1 a 10 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    Dai in questa situazione a Gangi e Petralie vi fate un trittico di altri tempi via.
    Si devono incastrare freddo e precipitazioni..per martedì ho pochi dubbi, mercoledì ancora tante incertezze.

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Si devono incastrare freddo e precipitazioni..per martedì ho pochi dubbi, mercoledì ancora tante incertezze.
    mercoledi ti usciranno grossi coriandoli non dubitare,quand'eri a meteosicilia forum eri piu certo ricordo

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    mercoledi ti usciranno grossi coriandoli non dubitare,quand'eri a meteosicilia forum eri piu certo ricordo
    Non è la classica irruzione da nord o da nord est dove vai a vedere le temperature a 850 hpa, a 500hpa , ed è relativamente facile fare una previsione..qua abbiamo il freddo da est e questi minimi ad ovest di difficile lettura. Quanto resisterà il freddo al suolo? Cosa risalirà dal canale?

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,844
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non è la classica irruzione da nord o da nord est dove vai a vedere le temperature a 850 hpa, a 500hpa , ed è relativamente facile fare una previsione..qua abbiamo il freddo da est e questi minimi ad ovest di difficile lettura. Quanto resisterà il freddo al suolo? Cosa risalirà dal canale?
    Esatto
    Io l'ho detto, è una dinamica rarissima per la Sicilia
    Non siamo né Cuneo né Cosenza

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Esatto
    Io l'ho detto, è una dinamica rarissima per la Sicilia
    Non siamo né Cuneo né Cosenza
    Anche qui si può creare un cuscinetto freddo,io ricordo sarà stato il '93 o 94 ,aria ferma temperatura 3 gradi e fiocconi,era sera e si è protratta per tutta la notte,nelle colline circostanti non si era nemmeno imbiancato...è capitato.tralaltro una delle èiù belle fioccate della mia vita,sembravano fazzoletti,l'aria era ferma non c'era rumore,qualcuno mi pùò dire di che anno si tratta?io ricordo 1993 o 1994 al massimo,ricordo che fu una situazione di npn troppo freddo,ma costante nei giorni precedenti c'erano 2 c di sera ,guuardando il meteo su rai uno prima del tg non erano previste nevicate in sicilia ne tantomeno alla mia quota.
    Ultima modifica di rics77; 05/02/2023 alle 13:39

  6. #6
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,498
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non è la classica irruzione da nord o da nord est dove vai a vedere le temperature a 850 hpa, a 500hpa , ed è relativamente facile fare una previsione..qua abbiamo il freddo da est e questi minimi ad ovest di difficile lettura. Quanto resisterà il freddo al suolo? Cosa risalirà dal canale?
    È veramente complesso, concordo..

    Gli stessi modelli vedono lo zero termico più in basso rispetto a quello che dovrebbe essere con la rispettiva t° a 850hpa. Dunque è difficile capire quale sarà effettivamente la quota neve.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •