Dalle ENS di ECMWF qualche spiraglio di evento gelido potrebbe aversi tra il 5 e il 10 Marzo.
E' ancora presto per capire cosa farà, al momento si parte sfavoriti.
Ad ogni modo vi dò la ricetta degli ultimi inverni per prevedere il futuro:
- est shift della struttura a manetta fino a 120 h, persino troppo
- ovest shift sotto le 120 h sebbene leggero
Fate vobis per le prossime settimane.
Na cosa è certa, il Piemonte rischia l'evento degli ultimi 10 anni..
Noi resteremo a guardare, inoltre tu parli di Marzo, ma ormai come mese non lo calcolo proprio.
Marzo sono anni che non da soddisfazioni, inoltre giornate che sanno troppo di primavera ( almeno negli ultimi anni).
Marzo 2020 vide neve sulla costa a Mola di Bari in ultima decade, mentre Marzo 2022 fu molto freddo e nevicò fino in bassa collina giorno 8 in Puglia.
Negli ultimi anni Marzo sembra tornato a vestire nuovamente con abiti invernali, mi auguro che l'inversione di tendenza prosegua. Le mappe dei modelli inoltre sembrano sicure che un lobo del VP si trasferirà a non molti km da noi, per cui sono speranzoso e per buoni motivi.
Cosa mi hai ricordato caro Burian, fu stupendo
Log into Facebook
Nevica a Mola???? | By Maria Enzo
Ultima modifica di japigia; 22/02/2023 alle 23:45
Segnalibri