Se poi si intende la -2 come tra -1,5 e-2,5 allora ok,anzi no credo si intenda dalla-2.0 alla -2.9,è corretto cosi?
Ultima modifica di rics77; 19/01/2023 alle 09:14
Io ho smesso anche solo di guardare i modelli sopra le 96-120 ore.
Sono davvero troppo inaffidabili.
Peraltro c'è ancora margine
Screenshot_2023-01-19-09-18-13-89_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Perdonami Vincs ma questo "Ve l'avevo detto" non sussiste. Ieri mattina quando è nata la polemica si commentavano altre carte, non quelle di oggi. In base ad Ecmwf di ieri mattina le speranze per le murge e per tutte le zone collinari anche sotto i 400 metri erano di poter vedere neve o mista neve.
Ora i modelli vedono tutt'altro, e si commenta tutt'altro.
A questo punto il tuo non voleva essere un commento ma un "vedrete, peggioreranno, andrà male".. un vaticinio insomma.
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Larijnz; 19/01/2023 alle 09:42
Ad ogni modo, stando così le cose, la Puglia centrale rischia davvero un sabato in ombra pluviometrica; ancora in gioco i Monti Dauni, la Murgia della Bat, e il Gargano.
Qualche speranza di vedere un passaggio piovoso domenica.
Per il resto, salvo clamorosi contro ribaltoni, occhi puntati a Gfs00 e al fine settimana.
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Larjnz in realtà non erano buone (per le murge) nemmeno prima, per me sarebbero rimaste fuori anche la zona di altamura-santeramo, qualche speranza più a nord (spinazzola) ma in linea generale avrebbero avuto pcp nevose solo in caso di pioggia forte che avrebbe fatto calare di altri 2 gradi la T. In più quel minimo che traslava verso est si vedeva bene che al max sarebbe andato più a nord e non a sud. A volte la troppa voglia di neve benda un po' gli occhi.
La gente come noi non molla mai!
Segnalibri