su 30 clusters solo 3 supportano tale ipotesi, cioè il 10% delle possibilità ad oggi
poi tutto è possibile ma mi appare ben difficile
il run di ECMWF mi sembra fuori bolla, anche per quel minimo fisso sulla sicilia .
Lunedì è troppo lontano...per adesso si possono fare solo ipotesi.
la 192h non è orrenda come sembra ma pretendiamo di più
il problema che ha detto borea è vero, purtroppo non abbiamo temperature in ballo troppo basse sennò si faceva la storia
Ragazzi ragioniamo step by step... 144h in queste situazioni sono davvero troppe...
Leggendo i commenti pensavo avessero stravolto tutto, poi mi accorgo che è il solito becero e noioso orticellismo di cui a nessuno frega qualcosa.
Ottime carte, avanti così.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
non mi sembra orticellismo, rispetto a gfs temperature più alte su tutto il sud
ma parliamo di lunedì quindi affidiamoci alla dea bendata![]()
Occorre fermarsi al week end, dove non vedo totali cambiamenti, siamo lì col 12z di ieri sera
Segnalibri