Il controllo forse non è malissimo
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Insomma mi pare di capire che per le quote basse è andata anche questa volta...non voglio sembrare un lamentoso, ma un weekend di pioggia con +5 e neve oltre gli 800 m non è che mi entusiasmi chissà come.
Qui a furia di limare le temperature nevicherà a 1000 metri.
Come mi mancano le -7, -8 in quota, cosa abbiamo fatto di male per meritarci questo.
Ultima modifica di Luigi neve; 19/01/2023 alle 01:54
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Reading tiene la linea.
Che è sto silenzio stamattina??![]()
GFS00 peggiorato,ma anche ECMWF00 non buono,io mi riferisco per quanto riguarda la neve in collina,per le montagne cmq ottima passsata nevosa,sempre se non peggiora anche per le quote di bassa montagna ovviamente.
Cmq avrò la prova tra poche ore quando arriveranno le termiche più fredde ed i rovesci più forti,ora rovesci in corso e temp.7C
Segnalibri