Gfs mi mette lo zero termico fino a 900/1000 m
la media mi pare andare più a ovest ma pare che l'azione possa essere abbastanza penetrante forse da scongiurare gli effetti nefasti comunque vedremo
Non so come interpretare gli ultimi aggiornamenti. Sicuramente dai 700 mt in su se ne vedranno delle belle, per la mia quota sono sempre al limite, ma confido nell'omotermia della conca avellinese.
Eh sì, ahinoi, Gfs si conferma Gfs e peggiora le T in entrata, con la -4 che sfonda sul nord Africa e che non riesce ad entrare sul tacco della nostra penisola. Invece Ecmwf ha quasi sempre mantenuto la linea della ~-3°C per le mie lande. Comunque restano carte eccellenti per questo inverno, con neve sull'Appennino ormai certa. Mentre per le quote collinari, per quanto riguarda l'Irpinia ed il resto dell'Appennino meridionale, le giornate da sfruttare saranno quelle di venerdì-sabato e forse domenica. Zero termico che qui, ad oggi, nei momenti migliori dovrebbe stazionare sugli 800 m slm. Vedremo con i prossimi aggiornamenti anche i lam dato che stiamo per entrare nella finestra temporale del breve termine.
controllo ottimo.
Ovviamente aspettiamo i lam per sbilanciarci, ma con lo zero termico ad oggi previsto sugli 800 m (poi con precipitazioni e questioni orografiche la quota sulla pedemontana del Partenio riesce anche a scendere) e prcpt intense Avellino se la gioca. Poi se il tutto dovesse accadere durante la sera/notte meglio ancora.
Alcune premesse ci sono, altri dipendono da fattori che ancora non sono stati inquadrati dai modelli, ma fossi in te sarei fiducioso. Però queste sono cose che sicuramente già sai.
Io sto troppo in basso (~200 m) ma mi accontento della neve sulle colline intorno, il paesaggio è tutta 'n'altra cosa.
Segnalibri