Minimo di venerdì/sabato che corre dal basso Tirreno all'Adriatico per poi risalire. Più alto rispetto i precedenti run ma non "mangia freddo" per il Sud come vede gfs. Poi per domenica lunedì direi proprio di aspettare!
Intanto il Molise come lo vedete? Io sono nuovo e sono a Campobasso a 700m grazie per la risp
Reading vede lo stacco artico a 192h.
non guardate la 192h![]()
ECMOPNH12_192_1.png
benvenuti nei gironi infernali di ecmwf
beh beh beh beh
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
a me quella HP mostruosa a 192h ricorda gennaio 2005 xD
questo è gfs
GFSOPEU12_192_1.png
trova la differenza
ECMWF è un run SONTUOSO dall'inizio alla fine... Godiamoci sti periodo ragazzi...
E anche oggi posso scrivere: che carte![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri