Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 149
  1. #121
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,611
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Scusate, potrei avere il link alla stazione meteo del rifugio Citelli che non la riesco a trovare cercandola online? Lo chiedo solo perché vorrei seguire questa situazione proprio da quella stazione. Non avevo idea infatti che potesse piovere così tanto in così breve tempo là
    Certo, ecco il link. E' una rete gestita dalla Protezione Civile.
    I versanti meridionali e orientali del vulcano in queste situazioni riescono a fare numeri impressionanti

    https://www.protezionecivilesicilia....egis/map/map2d

  2. #122
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,611
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    A Troina accumulo mensile parziale di 148mm. Non pioveva così da tempo immemore, è una vera manna. La vegetazione respira, gli invasi salgono.
    Quindi no, non è per nulla una disgrazia...

  3. #123
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    A Troina accumulo mensile parziale di 148mm. Non pioveva così da tempo immemore, è una vera manna. La vegetazione respira, gli invasi salgono.
    Quindi no, non è per nulla una disgrazia...
    L'acqua è sempre una manna dal cielo, l'unico problema in questo periodo è per il fieno, purtroppo ancora non si può raccogliere e rischia di essere perduto il raccolto.

  4. #124
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Certo, ecco il link. E' una rete gestita dalla Protezione Civile.
    I versanti meridionali e orientali del vulcano in queste situazioni riescono a fare numeri impressionanti

    https://www.protezionecivilesicilia....egis/map/map2d
    Grazie mille, chissà quanta neve avrà messo sopra i 2500-2600 m...
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #125
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,529
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Alle 14 la situazione accumuli è questa (tra parentesi la cumulata mensile):

    - Rifugio Citelli = 423.9+229.4 = 653.3 (796.3)
    - Piano Provenzana = 397.0+193.3 = 590.3 (745.5)
    - Etna Sud = 200.0+193.5 = 393.5 (516.6)
    - Casa Cantoniera = 144.3+123.8 = 268.1 (375.8)
    - Fleri = 72.7+169.4 = 242.1 (344.2)
    - Fornazzo = 99.1+158.5 = 257.6 (339.1)
    - Zafferana Etnea = 71.6+167.4 = 239.0 (325.1)
    - Pedara = 114.2+113.8 = 228.0
    - Nicolosi = 115.0+105.9 = 220.9 (291.4)

    Cattura1.JPG


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #126
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Che spaghi incredibili per la mia zona. Come qualcuno affermava, l'unico problema è per l'agricoltura.


  7. #127
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Mi trovo in provincia per lavoro e diluvia di brutto
    Vedevo la stazione di Bisacquino e sta per raggiungere i 600 mm dall'1 gennaio
    145 mm mensili
    Dati provvisori che lieviteranno entro fine mese

  8. #128
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Qui sono a 18 mm dalla mezzanotte..

  9. #129
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Domani altri TS
    Bisacquino a un soffio dai 600 mm
    Screenshot_2023-05-21-16-30-49-55_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  10. #130
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Marzo, Aprile, Maggio (2023)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Domani altri TS
    Bisacquino a un soffio dai 600 mm
    Screenshot_2023-05-21-16-30-49-55_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Sbaglio o negli ultimi anni Bisacquino è stato spesso sopra media con le piogge? Mi sai dire che media avete?

    Qui prendendo in riferimento i dati dal 1922 ad oggi, parliamo di una media di 757mm annui

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •