Con la massima all'aeroporto appena sfornata nel SYNOP delle 20, posso dirlo: la sfida è stata superata! Il record dal 1951 diventa sempre più concreto e oserei dire quasi certo, ma non voglio festeggiare prima del dovuto.
La notte odierna, a differenza delle precedenti, ha visto l'intervento della brezza di terra, soppiantando il vento dal mare che soffiava da alcune notti senza pause (anche se debole e/o solo parzialmente di estrazione marina). La tempertura, in conseguenza di ciò, è riuscita a scendere maggiormente, fino a sfondare la soglia dei 15°, con la minima che all'aeroporto è stata 14,5°.
Segnalo, verso le 2, una leggera nebbia (più che altro banchi) verso il mare e i lungomari del porto interno. Già salendo sulle "colline" dove si sviluppa la città la visibilità era buona.
L'assenza del vento sinottico da nord si è sentito anche al mattino: perchè si attivasse, infatti, la brezza di mare si è dovuto attendere fin quasi alle 10. Per fortuna in quel frangente di 4 ore tra l'alba e il momento di innesco della brezza la temperatura non ha avuto modo di lievitare eccessivamente all'aeroporto, fermandosi sulla soglia dei 23°. Meno fortunata la periferia, dove la brezza è giunta alle 10:30 in tempo per sfiorare per degli istanti i 26°!
A sorpresa la brezza è stata da nord fino alle 13, poi è improvvisamente piegata da est come sarebbe dovuto essere da previsioni fin dal mattino.
Nonostante queste variazioni di direzione (ricordo che la brezza da est è meno efficiente e penetrante, mentre quella da nord è la migliore: a dimostrazione di ciò, la temperatura rilevata dall'aeroporto alle 12 era scesa quasi a 20°!), la massima (23,6°) si è arrestata sulla soglia del record annuale, ad solo un decimo da quella che è ancora oggi (di conseguenza) la più alta temperatura del 2023.
Più caldo a S.Elia, dove la massima ha raggiunto i 26,5° nella seconda parte del pomeriggio, quando la brezza era tornata da est e anche l'aeroporto aveva superato i 23°.
Ad ogni modo Brindisi è stata, ovunque, più fresca rispetto all'entroterra provinciale, dove diffuse sono state temperature fin oltre i 28°. Senza le brezze si sarebbe sofferto anche qui il primo caldo pienamente estivo.
Latita ancora una residua ventilazione da SE, parzialmente di estrazione marina; le temperature persistono ancora alte tra i 21° e i 22°.
Da domani pomeriggio inizierà un dominio delle correnti settentrionali che andrà avanti fino al 29/30 Maggio, accompagnando di fatto la fine del mese. Il mare ancora freddo dovrebbe scongiurare massime sopra i 23° verso la costa e sopra i 25,5/26° in periferia, e sono davvero curioso di scoprire quali saranno gli estremi che si registreranno. Dall'altro lato, si avranno minime piuttosto alte, ma non penso dovrebbero superare i 18,5°. Staremo a vedere.
Segnalibri