Il temporale mattutino ha scaricato 7 mm all'aeroporto, meno di quel che pensassi ma probabilmente non è stato il settore più colpito, e comunque sono 7 mm precipitati la maggior parte nell'arco di mezz'ora al massimo.
Subito dopo il temporale il cielo è rimasto coperto con piogge deboli intermittenti legati a corpi precipitativi che scivolano sempre rasenti la costa adriatica. Dopo le 11 c'è stato un miglioramento generale del tempo, ed è ricomparso il sole.
Il testimone è tornato in mano al mare, che con il maestrale ha impostato il termostato sui 24°, talmente efficiente per il quarto giorno consecutivo la massima all'aeroporto risulta identica (24,7°) decimale più decimale meno.
Relativamente fresco anche nell'estrema periferia, con S.Elia che non ha superato i 26° (massima 25,9°).
Nel pomeriggio si sono sviluppati temporali nelle zone interne ad ovest di Brindisi, ma hanno solo fatto da sfondo al cielo tra le 15 e le 18 apportando nuvolosità sterile al massimo.
Attualmente 21° circa, brezza da W debole.
Nuova alba, nuovo reportage fotografico, stavolta nuovamente dalla diga da cui ho assistito allo sviluppo di più celle temporalesche poco al largo in Adriatico.
Temporale 12 giugno 2023 1.jpgTemporale 12 giugno 2023 2a.jpgTemporale 12 giugno 2023 2.jpgTemporale 12 giugno 2023 3.jpgTemporale 12 giugno 2023 4.jpg
I temporali marittimi hanno sempre un fascino unico nel loro genere.
Le foto sono state scattate tra le 4:50 e le 5:50.
Attività cumuliforme si era iniziata a sviluppare, allo stadio embrionale, già poco prima delle 3, ma ha dato il suo primo parto di una cella temporalesca soltanto alle 4.
Tra le 4:30 e le 5:30 le celle si sono moltiplicate, in un vero e proprio proliferare di temporali nel canale d'Otranto a 20 km circa dalla costa pugliese.
Tuona saltuariamente dalle 5, e continua a farlo tuttora, anche se diventa più difficile da percepire il suono del tuono per via del rombo degli aerei che iniziano a decollare dal vicino aeroporto.
Mi auguro che nelle prossime ore uno di questi temporali possa nuovamente interessare, come ieri mattina, la città.
E' peraltro una concretissima possibilità alla luce delle previsioni, che vedono precipitazioni anche a carattere temporalesco in arrivo da NW prima di mezzogiorno.
Attualmente poco meno di 19° ovunque, cumulonembi ben visibili verso est. Cielo sereno verso WNW.
Ora dopo ora, km dopo km, sta venendo erosa la distanza delle enormi celle temporalesche che continuano a sbocciare in Adriatico, ma per le quali al momento vale il detto "tanto fumo, niente arrosto".
Lo spettacolo è immenso, il cielo è scurissimo verso nord in questo momento e nella precedente ora lo è stato verso est/sud-est.
Mi sto facendo un album fotografico che per un meteoappassionato come me vale più di un album di una modella nuda
"Brindisi on thunderstorm":
Temporale 12 giugno 5.jpgTemporale 12 giugno 6.jpgTemporale 12 giugno 7.jpgTemporale 12 giugno 8.jpgTemporale 12 giugno 9.jpg
Prima foto dal lungomare del centro storico.
Seconda foto dal lungomare Amerigo Vespucci.
Terza, quarta e quinta foto dalla recinzione dell'aeroporto dietro lo stadio.
Probabilmente a causa dell'outflow dai temporali la temperatura a Brindisi non ha ancora superato i 20°, e anzi sta scendendo (18° in questo momento). E' la località più fredda del Salento, dove si registrano almeno 22° ovunque.
Forse si espande sulla costa !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fede88m
Sta fermo lì da ore e ore. Sono almeo 6 ore, come testimoniano le mie foto delle 5, che quel tratto di mare è una fabbrica di temporali!
Intanto prosegue l'anomalia incredibile della giornata odierna, con il Salento brindisino che è quasi a 25° mentre qui proseguono rovesci sparsi dalle 9 a macchia di leopardo per l'intera città con temperature da Maggio. Giusto per dare un'idea, all'aeroporto alle 10:20 segnalato un rovescio intenso con visibilità scesa a 4 km e temperatura addirittura di 18° (!!), mentre qui solo pioggia debole a circa 1,5 km di distanza in linea d'aria.
Persistono stazionarie da ore le celle temporalesche poco al largo del porto, con una cella molto forte una ventina di km a nord di Brindisi che permane in quella posizione dalle 8.
La temperatura, alle 10:40, non ha ancora superato i 20° nella maggior parte della città, e anzi sta diminuendo in questo momento!
Fioriscono celle sparse anche nelle aree interne, mentre la cella a nord sembra prendere ancora più vita.
Giornata sorprendente per il sottoscritto!
Mi sa che Brindisi è la località più fredda d'Italia e di tutto il Mediterraneo a livello di pianure e coste.
Finalmente piove anche in città dopo giorni e giorni di lisci
Purtroppo la magia di stamattina, in cui Brindisi era sospesa dal tempo e dallo spazio in una dimensione per cui il clima era tornato indietro di un mese e la città si era trasformata nella località più fredda d'Italia e dell'intero Mediterraneo (e anche di gran parte d'Europa occidentale) a livello di coste e pianure, è svanita a mezzogiorno, con il veloce sgretolarsi del sistema temporalesco multicellulare che era rimasto semistazionario al largo del porto per 7 ore di fila.
Come un gigantesco condizionatore, quel sistema temporalesco generava un downburst talmente intenso da annullare l'effetto termo-riscaldante della superficie marina, e che pur in assenza di rovesci ha mantenuto la temperatura di Brindisi sotto i 20° fino alle 12.
Riguardando lo storico del sat, i primi nuclei allo stadio embrionale si notavano già a mezzanotte, sottoforma di piccoli corpi nuvolosi densi in mare. Nel corso delle successive due ore hanno iniziato a maturare, e dalle 4 è nata la prima cella. L'alba ha visto poi sfornare celle multiple. Il resto è storia nota.
Con lo sfasciarsi della cella in mare è tornato il bel tempo, mentre attività cumuliforme e temporalesca stavolta si sviluppava nelle aree interne ioniche.
Il vento dal mare ha riacquisito il pieno possesso delle sue facoltà, non più posseduto dall'outflow temporalesco, e di conseguenza la temperatura si è rapidamente portata al valore settato dal termostato in questi giorni, ovvero sulla soglia dei 24°.
Per il quinto giorno consecutivo la massima ha raggiunto i 24,5° (nei 4 giorni precedenti i valori erano stati 24,7° 3 volte e ieri 24.6°), mentre S.Elia è arrivata a 26.1° (anche qui massima praticamente fotocopia giorno dopo giorno).
Caduti in mattinata 6 mm all'aeroporto, 0 mm a S.Elia, accumuli progressivamente maggiori procedendo verso il mare.
Attualmente 22,5° circa.
Segnalibri