Dopo il mese più caldo mai vissuto da noi poveri derelitti, con quel sentore di clima tipico del 2060, è giunto il tempo di voltare pagina e pensare ad agosto, la cui prima cosa bella è il fatto che dopo c’è settembre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A Fasano minima di 25.1°C in centro, Pirro segna un 12.1°C stamattina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mola bella minima di 20,8ºC , mattinata già calda 29ºC
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Prima giornata di Agosto nei canoni del mese appena entrato per l'ultimo decennio.
La notte ha visto una minima di 22,6° stabilita poco dopo le 2, con un calo davvero interessante e relativamente precoce che però è stato definitivamente azzoppato dall'arrivo del vento dal mare, che benchè non intenso ha disturbato le temperature impedendo di scendere sotto i 24° nelle ultime ore della notte.
In conseguenza del precoce calo ritoccata anche la minima del 31 Luglio, con 23°.
Il giorno ha visto la brezza di mare da grecale, poi ruotata da levante e infine da SE nel corso del pomeriggio. La temperatura è rimasta tutto il giorno poco sotto la soglia dei 30° all'aeroporto, in città invece attorno ai 31° seguendo la distanza dalla costa; alle 19,30 la brezza è ceduta di schianto e il favonio dall'entroterra ha gettato su Brindisi l'aria più calda dell'entroterra provinciale, anche se più secca (dp sceso da 20/21° a 14° all'aeroporto). Il cambiamento è stato pienamente avvertito anche a pelle: l'aria, che all'ora del tramonto è normalmente quasi fresca ma umida, si era tramutata in caldina e secca pur in presenza di vento.
Paradossalmente dunque, all'aeroporto e nelle zone della città più prossime al mare la massima è stata registrata fuori tempo massimo poco prima delle 20, con 31.1° all'aeroporto (19esima giornata di calore). S.Elia invece ha visto il termometro salire nuovamente a 31° ma la massima diurna di 32° (25esima giornata di calore) è resistita.
Persiste dal tramonto un intenso libeccio, umido (dp 21°) e caldino (temperatura sui 27°).
Una luna piena al perigeo illumina quasi da luce crepuscolare il cielo. Già ieri notte lo ha fatto, con mio grande stupore perchè, complice una sottile velatura da cirri alle 3, la luce era talmente diffusa che sembrava stesse per sorgere il sole. La luna stessa, che si stava abbassando per tramontare, era quasi accecante come se fosse il sole sorto da poco. E' stato abbastanza surreale.
Giornata calda, ma meno delle attese, grazie ad una brezza di mare che quest'estate è davvero straordinariamente tenace e onnipresente: forse solo in 3 giornate complessive è stata completamente assente (12, 13 e 25 Luglio), quando c'è stata totale soppressione per forti venti da sud! Quello di oggi è solo l'ennesimo esempio di brezza non vista dai modelli, per i quali invece si sarebbero dovute avere svariate giornate con massime ben più alte di quelle avute.
La notte è stata ventilata da SW con minima sui 24° all'aeroporto. Una luna enorme e molto luminosa ha rischiarato per tutto il tempo il cielo.
La mattina ha visto lo stesso vento da SW permanere, assumendo le sembianze del favonio: l'umidità è crollata al 30% e fino a mezzogiorno le temperature sono aumentate fino a toccare le massime che sono state di 33,2° all'aeroporto (20esima giornata di calore) e 34,1° a S.Elia (26esima giornata di calore). La massima più elevata in periferia è dovuta all'arrivo in ritardo di quasi un'ora della brezza.
Quest'ultima, attivatasi a partire dalle aree subcostiere dalle 13-14 circa, ha soffiato incredibilmente molto moderata (medie anche prossime ai 30 km/h!) da ESE per tutto il resto del pomeriggio, salvo poi cedere verso le 20 esattamente come ieri a favore di nuovo di un vento da SSW più secco (ma non di molto).
Le temperature sono state nel pomeriggio, in conseguenza della brezza, più basse (sui 30° e anche qualcosa di meno più tardi), ma il contesto è stato più umido (dp tra 21° e 23°). Nulla di nuovo per un pomeriggio di Agosto degli ultimi anni.
Attualmente poco meno di 28°, serata calda e umida.
Domani e dopodomani il copione sarà simile a quello di oggi, poi la notte tra venerdì e sabato ci sarà un ricambio d'aria che promette di essere un autentico break estivo.
Altra giornata in cui i modelli hanno sottovalutato il peso del mare, benchè prevedessero venti leggermente orientali (SSE) ma non da scirocco/levante spinto come invece è poi stato, segno di una componente marina spiccata in grado di piegare le correnti sinottiche.
La notte è stata caldina, seguendo il copione della precedente ha registrato una minima di 24,3°. E' stata leggermente più calda nella sua prima parte, con la temperatura sui 26° ancora fino alle 2.
Durante il giorno, a differenza di ieri, ha prevalso un intenso scirocco che riusciva a penetrare bene anche tra i palazzi in città, attutendo il caldo. Quella di oggi è stata un tipico esempio di giornata calda (temperature tra 30° e 31° tutto il tempo), umida (dp tra 21° e 23°) ma che grazie alla sospinta ventilazione è stata tollerabile.
Un elemento che ha contraddistinto il giorno è stata anche la bizzarra presenza di diversi cumuli in cielo, fin dalla mattina, tanto che sembrava il tipico cielo da pomeriggio destinato ad una spiccata attività temporalesca che però non si è verificata minimamente. Questi cumuli si sono sviluppati appena sotto la costa adriatica salentina, e hanno a tratti coperto il sole tutto il giorno fino al tardo pomeriggio, prima di svanire un paio d'ore prima del tramonto.
Sono state una presenza gradita, donando scenografia al cielo, tingendo l'azzurro con le tonalità bianco panna accostate alle sfumature grigiastre delle nubi. Meglio sicuramente dell'azzurro smorto del cielo estivo.
Le massime hanno raggiunto i 31,4° all'aeroporto (21esima giornata di calore) e 31,9° a S.Elia (27esima giornata di calore).
Al tramonto si è presentato nuovamente il vento da terra, poco prima delle 20, ma stavolta ha determinato solo una lieve flessione delle temperature verso l'alto senza ritoccare le massime.
Attualmente si registrano 28°, dp a 22°. Brezza da SW.
Domani l'ultima giornata di caldo, poi da sabato vi sarà una notevole flessione delle temperature. Sarà un peggioramento pre-autunnale, che promette temperature basse. Sono entusiasta, ci sono tutte le carte per vivere un episodio come ad Agosto non se ne vedono più da eoni.
30° dp 23°
Buongiorno
Per la quarta volta da inizio estate astronomica la giornata non ha visto la minima presenza di una qualsiasi componente di origine marina nel vento, che ha sempre soffiato da S/SSW. Come conseguenza di questo scenario, è stata una classica giornata calda di inizio Agosto, come ne accadevano anche nei decenni passati. Fa così strano commentare un "normale" (e vero!) prefrontale che quasi sono incredulo, ed in effetti ho ragione di esserlo in quanto quello che sta per avverarsi è un vero e proprio fronte di stampo pre-autunnale, come ebbi modo di dire già qualche giorno fa e come ho visto riconosciuto persino da siti meteo accreditati su scala europea quest'oggi.
Il 4 Agosto è stato come detto un normale giorno caldo come se ne sono sempre avuti in qualsiasi estate: la notte è stata ancora caldina, ancora una volta con una minima fotocopia di 24,2° all'aeroporto come nelle due notti precedenti.
Durante il giorno ha dominato un vivace ostro, piuttosto umido visto che il dp è anche stato sui 20° e non è mai sceso sotto i 18°.
Le temperature sono state più alte che nei giorni scorsi, anche se non di molto, con le massime che hanno raggiunto i 34,2° all'aeroporto (21esima giornata di calore) e 32,9° a S.Elia (27esima giornata di calore).
Come ieri, ma in maniera meno vistosa, alcuni cumuli hanno variopinto il cielo, rendendolo alternato tra il bianco panna dei cumuli e l'azzurro spiccato, che nonostante il caldo non è mai stato pallido in queste giornate.
Attualmente 27°, dp a 23°. Tutto è pronto per il peggioramento che si avrà già tra qualche ora: il fronte nuvoloso si avvistava già un'ora e mezza fa guardando verso ovest le ultime luci del crepuscolo.
Tutto promette un evento come ad Agosto non se ne vedeva da un pezzo, anche se negli ultimi anni devo ammettere che simili break sono tornati ad essere inaspettatamente presenti. Spero sia una piccola ma importante inversione di tendenza, non sufficiente a compensare l'aumento di intensità e frequenza di ondate di calore estreme che si è avuto nello stesso periodo ma comunque rilevante.
Ultima modifica di burian br; 05/08/2023 alle 01:11
Discreta passata temporalesca nella notte in valle d'itria con accumuli tra i 12 ed i 18mm.
Ottimo per le piante che sia successo di notte per consentire un assorbimento corretto
Segnalibri