Io comunque nella mie considerazioni iniziali sulle precipitazioni che arrivano sul lato adriatico non ho citato il fohn o favonio. L'hai voluto inserire tu ma le mie considerazioni erano di carattere generale. Poi nello specifico mi pare ovvio che se c'è effetto fohn mancano le precipitazioni. Ma le tua affermazione sulla "semplicità" sulla densità delle isobare non mi convince per niente, anzi. Le isobare possono essere strette quanto vuoi ma può succedere tranquillamente che non c'è effetto favonio.
![]()
Si ripete la diatriba GFS / ECMWF in merito alle precipitazioni previste in questo angolo di Puglia nel brevissimo (meno di 48h). L'americano non vede quasi nulla - ufficiale 0,9 mm, media spaghi 0,2 mm, l'europeo è più generoso - ufficiale 9 mm, media spaghi 4,7 mm.
Qualche giorno fa l'ha spuntata il dottore, spero si ripeta (in questi periodo tutto fa brodo).
I valori di ieri, se si fossero registrati due giorni dopo, sarebbero stati da record per novembre. E ieri sera, mentre io avevo +29/+30, alcune zone del messinese come Brolo e Patti si sono spinte fino a +31/+32. Ormai mi sono abituato a tali valori, dopo aver visto i 40 gradi notturni a luglio non mi spaventa più nulla![]()
Ultima modifica di Andrea92; 31/10/2023 alle 09:55
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Speriamo che GFS 0 sia sballato, vede dal 7 novembre una lunga fase anticiclonica con isoterme da anomalia positiva ancora eccezionale per il periodo, le sue ens non seguono l'ufficiale.
Almeno a livello di isoterme meglio ECMWF 0, che vede a 240 ore il primo serio freddo arrivare al sud Italia per cambiare decisamente aria, peccato sia cosi lontana.
paragone con GFS, due mondi diversi.
![]()
Come direbbe un pessimista: come al solito per noi alla fine vincerà lo scenario peggiore.
Al solito spaghi precipitativi risibili per buona parte del sud. Se qualcuno sperava che novembre si aprisse sotto altri auspici dovrà al momento ricredersi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno, domani dovremmo vedere i primi effetti della tempesta con piogge diffuse sul versante tirrenico della Campania e della Calabria settentrionale. I venti assumeranno caratteristiche di tempesta/fortunale soprattutto nei versanti esposti a ponente. Solita situazione da tenere sott'occhio
![]()
Segnalibri