Pagina 36 di 62 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 611
  1. #351
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Sul meridione le piogge, in un primo momento, il più profocuo, sono state da fronte caldo, prima dell'ingresso del fronte freddo che ha portato residui piovaschi con ingresso conseguente di aria più fredda. Lo conferma il fatto che dopo il passaggio del sistema temporalesco in Puglia, le temperature al suolo sono calate relativamente poco, per poi calare definitivamente con il passaggio del fronte freddo, seppur più scarno in termini di precipitazioni.
    Abbi pazienza ma non è così. E non lo dico io, lo dicono le carte.



    Il fronte caldo è sul nord est europa, d'altra parte




  2. #352
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Valuta le correnti al suolo, non solo quelle a 700 hpa (parliamo di 3000 metri, quota che ha poco a che vedere con l'effetto stau e il favonio).
    ...
    In ogni caso dai modelli è abbastanza semplice leggere quando con i passaggi atlantici si ha, sul centro sud, favonio o piogge da fronte caldo. Basta valutare la densità delle isobare e la loro disposizione sulla penisola, più queste sono "strette e lunghe" più il favonio si attiva sui versanti adriatici sottovento.

    Io comunque nella mie considerazioni iniziali sulle precipitazioni che arrivano sul lato adriatico non ho citato il fohn o favonio. L'hai voluto inserire tu ma le mie considerazioni erano di carattere generale. Poi nello specifico mi pare ovvio che se c'è effetto fohn mancano le precipitazioni. Ma le tua affermazione sulla "semplicità" sulla densità delle isobare non mi convince per niente, anzi. Le isobare possono essere strette quanto vuoi ma può succedere tranquillamente che non c'è effetto favonio.


  3. #353
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Si ripete la diatriba GFS / ECMWF in merito alle precipitazioni previste in questo angolo di Puglia nel brevissimo (meno di 48h). L'americano non vede quasi nulla - ufficiale 0,9 mm, media spaghi 0,2 mm, l'europeo è più generoso - ufficiale 9 mm, media spaghi 4,7 mm.

    Qualche giorno fa l'ha spuntata il dottore, spero si ripeta (in questi periodo tutto fa brodo).

  4. #354
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,413
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Ottobre ci lascia questo ricordino, anomalia positiva mostruosa, al contrario sarebbe come se al 31 ottobre arrivasse su tutto il sud l'isoterma 0.

    Immagine


    Ieri nel palermitano qualche stazione meteo è arrivata a +33°, minime che si stanno abbassando solo ora sui +23°/+24°
    I valori di ieri, se si fossero registrati due giorni dopo, sarebbero stati da record per novembre. E ieri sera, mentre io avevo +29/+30, alcune zone del messinese come Brolo e Patti si sono spinte fino a +31/+32. Ormai mi sono abituato a tali valori, dopo aver visto i 40 gradi notturni a luglio non mi spaventa più nulla
    Ultima modifica di Andrea92; 31/10/2023 alle 09:55


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #355
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Speriamo che GFS 0 sia sballato, vede dal 7 novembre una lunga fase anticiclonica con isoterme da anomalia positiva ancora eccezionale per il periodo, le sue ens non seguono l'ufficiale.



    Almeno a livello di isoterme meglio ECMWF 0, che vede a 240 ore il primo serio freddo arrivare al sud Italia per cambiare decisamente aria, peccato sia cosi lontana.





    paragone con GFS, due mondi diversi.



    Come direbbe un pessimista: come al solito per noi alla fine vincerà lo scenario peggiore.

  6. #356
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Al solito spaghi precipitativi risibili per buona parte del sud. Se qualcuno sperava che novembre si aprisse sotto altri auspici dovrà al momento ricredersi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #357
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Al solito spaghi precipitativi risibili per buona parte del sud. Se qualcuno sperava che novembre si aprisse sotto altri auspici dovrà al momento ricredersi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Probabile che da noi al sud specie lato adriatico e ionico le piogge autunnali serie arrivino a dicembre, tutto sembra indietro di un mese, settembre tipo agosto, ottobre tipo settembre e novembre potrebbe continuare la serie travestito da ottobre.

  8. #358
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Io comunque nella mie considerazioni iniziali sulle precipitazioni che arrivano sul lato adriatico non ho citato il fohn o favonio. L'hai voluto inserire tu ma le mie considerazioni erano di carattere generale. Poi nello specifico mi pare ovvio che se c'è effetto fohn mancano le precipitazioni. Ma le tua affermazione sulla "semplicità" sulla densità delle isobare non mi convince per niente, anzi. Le isobare possono essere strette quanto vuoi ma può succedere tranquillamente che non c'è effetto favonio.

    Come supponevo sembra proprio che nonostante le isobare fitte



    la perturbazione che dal pomeriggio interesserà l'Italia sarà in grado di distribuire precipitazioni anche sul versante adriatico, con un effetto favonico che sarà decisamente limitato e temporaneo.




  9. #359
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Come supponevo sembra proprio che nonostante le isobare fitte

    Immagine


    la perturbazione che dal pomeriggio interesserà l'Italia sarà in grado di distribuire precipitazioni anche sul versante adriatico, con un effetto favonico che sarà decisamente limitato e temporaneo.

    Immagine


    Immagine
    L'ombra appenninica è comunque evidente, poi moloch tende sempre a spalmare ed esagerare sugli accumuli

    Già il bolam offre indicazioni più grossolane, ma a mio parere più veritiere

  10. #360
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,855
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Buongiorno, domani dovremmo vedere i primi effetti della tempesta con piogge diffuse sul versante tirrenico della Campania e della Calabria settentrionale. I venti assumeranno caratteristiche di tempesta/fortunale soprattutto nei versanti esposti a ponente. Solita situazione da tenere sott'occhio


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •