
Originariamente Scritto da
burian br
L'aeroporto continua a non pubblicare i SYNOP di giornata, il che significa che anche oggi sono del tutto sprovvisto sia dei dati delle minime sia dei dati delle massime. E' altamente frustrante, mi auguro vivamente che sia un problema temporaneo e che si risolva nel minor tempo possibile.
In attesa del cambiamento, che sta venendo annunciato dai profondi tuoni che ho udito negli ultimi minuti associati ad un temporale verso sud, la giornata di oggi è stata l'emblema della sorpresa perchè contro ogni mia aspettativa e persino contro le previsioni più pessimistiche risulta, al momento, persino più calda di ieri, anche se non lo resterà per molto (in serata il peggioramento del tempo determinerà un crollo delle temperature).
Assoluto protagonista di oggi è stato l'ostro, molto forte fin dalla mattinata dopo una nottata in cui la sua intensità moderata già lasciava intuire quale sarebbe stata la sua evoluzione nelle ore successive.
Con raffiche oltre i 50 km/h (68 km/h rilevati dall'anemometro dell'Istituto Nautico) e medie prossime ai 40 km/h all'aeroporto, ha spazzato letteralmente il territorio preavvisando di un cambiamento del tempo che sta per concretizzarsi.
Sotto le sue intense folate, la temperatura è schizzata ben oltre i 30° tanto da ritornare a toccare i 32° in città e persino 33° all'aeroporto stando ad un singolo METAR delle 14:30. La conta delle giornate di calore sale dunque a 42 per S.Elia e 34 per l'aeroporto.
Non posso sapere quale sia stata l'effettiva temperatura massima raggiunta, e non lo saprò, per cui posso solo ragionare sul valore più probabile, e dato che si è trattato di un picco breve ai METAR dubito che abbia superato di molto i 32,5° restando sotto i 33°. Assumerò una max giornaliera di circa 32,6° per convenienza. Ebbene, una simile massima toglie il titolo appena conquistato da ieri per la quinta data più tardiva dal 1951 per l'ultima max sopra i 32,5° e rende il 2023 il terzo anno dal 1951 a registrare una max di almeno 32,5° in autunno astronomico dopo 1973 e 1987.
Non solo la massima è stata alta, lo è stata anche la minima: quest'ultima è presumibilmente stata sui 24°, per quanto nuovamente posso solo ragionare su quale sia stato l'effettivo valore, ed è un dato ancor più straordinario di quello di ieri (23,3°) perchè più alto e avvenuto 24 h dopo. Certamente non sarà la minima di giornata, ma resta il dato di una notte che è riuscita ad entrare, in terza decade mensile, nella top 50 delle più calde dal 1951 per il mese di Settembre, forse persino top 40 se la minima effettiva è stata non inferiore ai 24,0°. E' un'impresa incredibile, che in passato è riuscita solo a due altre notti, quella del 28/9/1987 (25,6°!!) e quella del 24/9/2001 (24,8°). E' stata dunque la terza notte più calda in ultima decade di Settembre dal 1951, nonchè la terza più tardiva dell'anno.
Il cielo, sereno in mattinata, è andato ad annuvolarsi sempre più dopo mezzogiorno, dapprima per i classici cirri delle ultime giornate, poi riempendosi anche di nubi medie. A mare ho assistito ad acquerugiola per una nube passeggera con una temperatura sui 31°, credo sia un dato eccezionale per l'autunno e per Settembre, ma non è certificabile in quanto all'aeroporto non è stata segnalata nessun fenomeno (che nel caso sarebbe DZ, drizzle). Lo segnalo tuttavia nel nowcasting per rendere giustizia di un evento eccezionale.
Verso le 17 una nube a mensola fatta ad arte ha indicato l'arrivo del pre-fronte nel brindisino settentrionale. Il pre-fronte, come lo chiamo, è un piccolo fronte temporalesco che di solito anticipa l'arrivo del fronte vero e proprio, segnale di una instabilizzazione dell'aria e di un primo cambiamento.
Nel momento in cui scrivo la temperatura sta calando ma è ancora sui 26°, e l'aeroporto ha segnalato 15 minuti fa pioggia con temporali. Ora ha smesso. Il vento è ruotato da ponente.
Il cielo è coperto, e la visione del sat non rileva nè temporali nè precipitazioni significative in arrivo. Il fronte vero e proprio sta ancora sul barese settentrionale, e arriverà ipotizzo a mezzanotte, apportando fenomeni che potrebbero anche essere violenti.
PS: Proprio in questi istanti cadono gocce enormi.
Segnalibri