La serata di ieri era iniziata con inversione termica in ottima spolverata, in un contesto molto umido da essere prossimo alla saturazione e quasi totale stasi di vento. Viste le condizioni, già prima di mezzanotte la temperatura era precipitata a meno di 19°.
Purtroppo, come da previsioni e con un tempismo alquanto crudele, i primi refoli di vento dal mare dai quadranti nord-occidentali si sono manifestati tra l'1 e le 2. L'effetto sulle temperature non si è fatto attendere: da meno di 19° si sono portate sopra i 20°, e da quel livello non sono più discese visto che nella restante parte della notte il maestrale ha finito per affermarsi definitivamente. E così mentre la minima della notte risulta 18,4° questa però non è la minima di oggi, visto che il giorno aeronautico inizia dopo le 2 e come detto il momento più freddo della notte è stato prima di mezzanotte. Soltanto un temporaneo cedimento del vento da WNW ha consentito alla temperatura dopo le 2 di calare fino a 20°, minima dunque di oggi; per il resto del tempo dopo le 2 il termometro è rimasto sui 21°.


In giornata il vento settentrionale si è rafforzato. Sotto il suo flusso le temperature si sono assestate sui 23,5° circa. Fractocumuli tipici di simili condizioni con vento da N ed elevata umidità hanno solcato il cielo, coprendolo parzialmente a tratti.
Le massime sono state poco superiori ai 24°, con 24.4° a S.Elia e 25.1° all'aeroporto che tuttavia suppongo siano frutto di un errore nella comunicazione visto che nessuna temperatura dei METAR o dei SYNOP orari giustifica un tale picco, e ciò mi porta anche ad escludere una sovrastima. Immagino dunque una max effettiva di 24,1°. Domani è da verificare se questa incongruenza si ripeterà, sperando ovviamente che così non sarà.


Al tramonto cielo totalmente sereno, con qualche cumulo sull'orizzonte ad ovest associato a cumulogenesi pomeridiana sull'Appennino lucano. Un paio di foto:

Tramonto Brindisi 6 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 6 Ottobre 2023 1.jpg


Tutta la sera è trascorsa sotto una costante tramontana, non intensa ma nemmeno debole. Il suo effetto lo si percepisce pienamente sulle temperature, ancora degne di fine Giugno con 21,5° circa alle soglie della mezzanotte. Se non avverrà un calo più cospicuo si corre ancora una volta il rischio di inserire una notte nella top 40 delle più calde di Ottobre dal 1951, e farlo il 7 Ottobre senza che ci sia una libecciata o sciroccata sarebbe un caso unico nel suo genere.