Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 96

Discussione: Puglia, Ottobre 2023

  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Puglia, Ottobre 2023

    Nella speranza scaramantica, avendo limitato questo thread al 10 Ottobre, di un cambiamento che non vada oltre la prima decade, apro il nowcasting di Ottobre.



    Il primo giorno di Ottobre è trascorso come fosse un normale giorno di inizio Settembre, in un ritardo climatico sul calendario che ha davvero dell'incredibile. Il fatto che si siano infatti registrate queste temperature in condizioni tutt'altro che predisponenti (non c'è alcuna ondata di caldo fuori stagione in quota, a 850 hPa le isoterme si aggiravano sulla +12 che è un paio di gradi scarsi sopra la media mensile di Ottobre; inoltre al suolo regnava incontrastata una moderata/quasi forte tramontana) è davvero qualcosa che lascia attoniti.


    La notte del 1° Ottobre si era aperta con un esito già predestinato: con SST del mar Adriatico sui 23-24° e un moderato vento dai quadranti nordoccidentali era inevitabile che la minima sarebbe stata tropicale, e ad Ottobre ciò significa quasi con certezza l'ingresso nella top 50 delle notti più calde del mese dal 1951.
    Con una temperatura di ancora 22° alle 2 di notte, c'è da dire che non è poi andata nemmeno male, tutt'altro: si correva infatti il rischio di una minima sopra i 21/21.5°, qualcosa che con vento dal mare era capitata solo e soltanto le prime 3 notti di Ottobre 2011, per un valore che sarebbe entrato agevolmente tra decima e ventesima posizione nell'elenco delle più calde notti di Ottobre dal 1951; invece all'alba la temperatura segnava 20° in periferia e 20,6° all'aeroporto, minima notturna e valore che le vale l'inserimento sì nella top 50, come previsto, ma tra il 35esimo e il 45esimo posto.
    A graziare l'esito finale è stata senza alcun dubbio la ventilazione non puramente marittima, provenendo da NW, che non rende tanto quanto farebbe la tramontana o il grecale.



    Superata la notte, mi aspettavo una giornata simile alle ultime, con massime ormai stabilmente sotto i 25°. Invece, rappresentando una seconda sorpresa stavolta di senso opposto, le temperature si sono portate già alle 10 sopra i 24°, e tra tarda mattinata e primo pomeriggio, nonostante una forte tramontana che raffrescava l'aria, le temperature hanno varcato i 25° fin sul mare.
    Le massime sono state comprese tra i 25,6° dell'aeroporto e i 26,1° di S.Elia. Sono temperature assolutamente tardo-estive, e considerando le condizioni in atto sia per isoterme in quota sia per ventilazione al suolo decisamente peculiari.


    Il cielo è sempre rimasto sereno, senza nemmeno cumuli, e d'altro canto l'umidità è stata più bassa che nei giorni scorsi (forse proprio questo è un fattore che ha inciso sulle temperature).




    Attualmente, superata ampiamente la mezzanotte, si registrano ancora più di 22° all'aeroporto e circa 21-21,5° in città, ancor più alte sebbene di poco rispetto a ieri a quest'ora. Sarà interessante leggere la minima finale domattina, perchè si corre il concreto rischio che quanto non riuscito la notte di ieri riesca invece a quella odierna.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Di fronte allo scenario (fantascientifico fino a qualche anno fa, realtà per oggi) straordinario che sta avvenendo e continuerà ad avvenire su tutta Europa, con massime quest'oggi che si sono spinte nuovamente fin oltre i 35° tra Spagna e Francia, e numerosi record stracciati su mezzo Continente tra cui anche in Italia, la Puglia adriatica appare al confronto un'isola felice: le temperature infatti, pur permanendo sopra la media, non lo sono di tantissimo, e a certe ore della giornata (attorno al tramonto) la sensazione è quasi autunnale.
    Si ripete il copione degli ultimi anni per l'ennesima volta: mentre l'Europa Occidentale sperimenta un clima da record, fuori stagione, da queste parti la lontananza dal fulcro del caldo e il ritrovarsi sul ramo discendente dell'anticiclone aiuta ad attutire le anomalie, al punto che si è persino tra le zone in assoluto più fresche, il che è incredibile visto che si è tra le aree meridionali del continente europeo.



    La notte del 2 Ottobre, iniziata sotto una moderata tramontana, ha visto cedere il vento dal mare poco dopo le 2 a beneficio di una salvifica brezza di terra debole, da W, che pur non determinando un sensibile raffreddamento ha comunque svolto il suo lavoro consentendo a tutte le aree del territorio, costa inclusa, di scendere sotto i 20° evitando sia la notte tropicale sia l'ingresso nella top 50 delle notti più calde di Ottobre dal 1951. La minima finale, all'aeroporto, è stata 19.5°, alta ma non eccezionale per inizio mese.

    Nel corso della mattinata la tramontana ha ripreso vigore, tornando a soffiare moderata e persino a tratti forte nel pomeriggio. Le temperature sono state quasi sempre attorno ai 24°, con una puntata nel momento più caldo appena sopra i 25° (massime finali 25,1° all'aeroporto e 25,4° a S.Elia), calando sotto i 24° già alle 16.
    Il cielo è stato totalmente sereno, e di un azzurro acceso che ne tradiva la limpidezza evidente anche dalla lettura dei dati che mostravano un contesto più secco rispetto ai giorni scorsi, con il dp che è rimasto sui 13-14° tutto il tempo con l'ur sul 50%.


    Al tramonto mi trovavo sul lungomare del centro storico, da cui mi sono goduto il crepuscolo civile. Una tramontana intensa investiva ogni cosa, e la temperatura tendente ai 22° rendeva il tutto frizzante tanto che era giustificato un abbigliamento più pesante per quanto si resisteva ancora abbastanza a maniche corte. Per un attimo ho pensato che fosse autunno, perchè effettivamente registrare una temperatura di 22° alle 19 del 2 Ottobre rientra nella perfetta norma storica per Brindisi, e peraltro si trattava di 22° freddi alla percezione per via del vento. E' curioso come il tramonto coincida a Brindisi con il momento della giornata che mi pare sia cambiato meno nel corso degli anni in tutte le stagioni, una sensazione che in parte già avevo accennato in passato e che pare abbia del vero.

    Queste due foto scattate tra le 18:50 e le 19, sullo sfondo l'altra sponda del seno di Ponente con il villaggio Pescatori, nel quartiere Casale:

    Tramonto Brindisi 2 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 2 Ottobre 2023 2.jpg



    Dopo il tramonto, come tipico del clima brindisino in presenza di ventilazione tesa dal mare, la temperatura si è assestata sui 22°, valore da cui non si è più discostata con una tenuta notevole anche per queste condizioni fino ad adesso, quasi alle 2 di notte e ben 7 ore dopo.
    Si ripropone il solito interrogativo delle ultime notti: la tramontana reggerà segnando questa come una delle notti più calde dal 1951 oppure anche stavolta qualcosa farà deviare la minima da un risultato che per ora sembrerebbe scontato? Comunque vada, la minima di stanotte non sarà quella definitiva, in quanto domani sera tornerà la brezza di terra per una notte da inversione che promette, stando alle previsioni, di rilevare la prima seria minima non estiva da Maggio (sotto i 16°).

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,576
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Colori del tramonto tipici della tramontana, direi inconfondibili
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Di fronte allo scenario (fantascientifico fino a qualche anno fa, realtà per oggi) straordinario che sta avvenendo e continuerà ad avvenire su tutta Europa, con massime quest'oggi che si sono spinte nuovamente fin oltre i 35° tra Spagna e Francia, e numerosi record stracciati su mezzo Continente tra cui anche in Italia, la Puglia adriatica appare al confronto un'isola felice: le temperature infatti, pur permanendo sopra la media, non lo sono di tantissimo, e a certe ore della giornata (attorno al tramonto) la sensazione è quasi autunnale.
    Si ripete il copione degli ultimi anni per l'ennesima volta: mentre l'Europa Occidentale sperimenta un clima da record, fuori stagione, da queste parti la lontananza dal fulcro del caldo e il ritrovarsi sul ramo discendente dell'anticiclone aiuta ad attutire le anomalie, al punto che si è persino tra le zone in assoluto più fresche, il che è incredibile visto che si è tra le aree meridionali del continente europeo.



    La notte del 2 Ottobre, iniziata sotto una moderata tramontana, ha visto cedere il vento dal mare poco dopo le 2 a beneficio di una salvifica brezza di terra debole, da W, che pur non determinando un sensibile raffreddamento ha comunque svolto il suo lavoro consentendo a tutte le aree del territorio, costa inclusa, di scendere sotto i 20° evitando sia la notte tropicale sia l'ingresso nella top 50 delle notti più calde di Ottobre dal 1951. La minima finale, all'aeroporto, è stata 19.5°, alta ma non eccezionale per inizio mese.

    Nel corso della mattinata la tramontana ha ripreso vigore, tornando a soffiare moderata e persino a tratti forte nel pomeriggio. Le temperature sono state quasi sempre attorno ai 24°, con una puntata nel momento più caldo appena sopra i 25° (massime finali 25,1° all'aeroporto e 25,4° a S.Elia), calando sotto i 24° già alle 16.
    Il cielo è stato totalmente sereno, e di un azzurro acceso che ne tradiva la limpidezza evidente anche dalla lettura dei dati che mostravano un contesto più secco rispetto ai giorni scorsi, con il dp che è rimasto sui 13-14° tutto il tempo con l'ur sul 50%.


    Al tramonto mi trovavo sul lungomare del centro storico, da cui mi sono goduto il crepuscolo civile. Una tramontana intensa investiva ogni cosa, e la temperatura tendente ai 22° rendeva il tutto frizzante tanto che era giustificato un abbigliamento più pesante per quanto si resisteva ancora abbastanza a maniche corte. Per un attimo ho pensato che fosse autunno, perchè effettivamente registrare una temperatura di 22° alle 19 del 2 Ottobre rientra nella perfetta norma storica per Brindisi, e peraltro si trattava di 22° freddi alla percezione per via del vento. E' curioso come il tramonto coincida a Brindisi con il momento della giornata che mi pare sia cambiato meno nel corso degli anni in tutte le stagioni, una sensazione che in parte già avevo accennato in passato e che pare abbia del vero.

    Queste due foto scattate tra le 18:50 e le 19, sullo sfondo l'altra sponda del seno di Ponente con il villaggio Pescatori, nel quartiere Casale:

    Tramonto Brindisi 2 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 2 Ottobre 2023 2.jpg



    Dopo il tramonto, come tipico del clima brindisino in presenza di ventilazione tesa dal mare, la temperatura si è assestata sui 22°, valore da cui non si è più discostata con una tenuta notevole anche per queste condizioni fino ad adesso, quasi alle 2 di notte e ben 7 ore dopo.
    Si ripropone il solito interrogativo delle ultime notti: la tramontana reggerà segnando questa come una delle notti più calde dal 1951 oppure anche stavolta qualcosa farà deviare la minima da un risultato che per ora sembrerebbe scontato? Comunque vada, la minima di stanotte non sarà quella definitiva, in quanto domani sera tornerà la brezza di terra per una notte da inversione che promette, stando alle previsioni, di rilevare la prima seria minima non estiva da Maggio (sotto i 16°).

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Buonasera ragazzi,
    per chi è interessato, abbiamo creato anche un gruppo telegram MeteoNetwork Puglia

    Telegram: Join Group Chat


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Al terzo assalto ci riesce, Ottobre 2023 lascia la sua firma negli annali delle notti più calde del mese dal 1951. Avevo sottolineato i giorni scorsi come ad evitare l'esito altrimenti scontato (e prova ne è quanto accaduto la scorsa notte) fosse stata soltanto la direzione del vento, mai puramente marittima; la scorsa notte invece non c'è stato alcun cedimento da parte della tramontana che pur perdendo intensità non ha mai virato neppure parzialmente dai quadranti occidentali, assumendo anzi una leggera componente nord-orientale dopo le 2 che ha significato il sigillo sulla minima finale.
    Così, con una minima notturna di 21.6°, è stata la 13esima notte più calda di Ottobre dal 1951, ma soprattutto la seconda più calda notte mai stabilita in questo mese sotto vento dal mare in oltre 70 anni.


    Di giorno è stato il solito copione, con la tramontana quest'oggi solo tesa al più moderata che ha fissato le temperature sui 24°. Le massime sono state 24,9° all'aeroporto e 25,6° a S.Elia.



    A differenza delle serate precedenti, il vento dal mare ha presto perso intensità e da un paio d'ore circa si è attivata la brezza di terra. La minima della scorsa notte, per quanto storica, non figurerà come minima anche giornaliera, già attualmente è stata pesantemente ritoccata ovunque visto che la periferia è già prossima ai 19° mentre l'aeroporto è sceso mezz'ora fa a 20°.
    Si prospetta la prima notte autunnale da un mese, potenzialmente la prima seria minima non simil-estiva da Maggio con il valore finale che potrebbe scendere anche sotto i 15°.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,576
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Minime interessanti stamattina in valle d'itria, con molte valli sotto i 10°.
    Notevoli i 6° del solito canale di Pirro

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    La scorsa notte, grazie al favore della brezza di terra finalmente rediviva, è stata la prima non estiva nè simil-estiva dal 20 Maggio. Tutto è andato secondo le previsioni: il calo, inizialmente lento, ha ingranato la marcia dopo mezzanotte, tanto che alle 2 c'erano già poco meno di 17° (minima di ieri dunque ritoccata pesantemente di quasi 5°, ricordo che il giorno aeronautico inizia e termina alle 2 durante l'ora legale), poi ha stagnato secondo il classico copione salvo una stoccata finale all'alba. La minima all'aeroporto è stata 15.6°, il primo assaggio d'autunno vero e proprio dopo quello di quasi un mese fa (la notte del 12 Settembre che vide una minima di 16,8° con nebbia all'alba). Proprio come un mese fa è calata la nebbia, anche se solo per qualche minuto, verso le 5, poi sollevatasi in un tappeto di nubi molto basse.


    Se la notte è stata autunnale, in perfetta media ottobrina, il giorno è stato ancora tardo-estivo: brezza di mare, caldo con temperature decisamente alte e mare piatto. Ho trascorso il pomeriggio a mare, facendo anche un prolifico bagno in acqua (per niente fredda, sui 23°), è per me un record di tardività che probabilmente batterò in scioltezza nei prossimi giorni visto che proseguiranno le giornate simil-estive.
    Le massime sono state comprese tra i 25,3° dell'aeroporto e i 27° di S.Elia, seguendo il canonico gradiente della brezza. Molto più caldo nell'entroterra provinciale, dove si sono persino superati i 30°, ed è eccezionale perchè non è in atto alcuna risalita d'aria molto calda.



    Già al tramonto la brezza si era acquietata, ma curiosamente persiste un debole vento da ESE che trattiene la temperatura sui 21°.
    La notte appena iniziata seguirà il copione di ieri, poi domani torneranno maestrale e tramontana per qualche giorno.

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Giornata fotocopia di ieri, con leggere variazioni nei dati finali degli estremi giornalieri.
    Di notte ha prevalso l'inversione termica favorita da brezze deboli e a tratti assenti. E' di nuovo calata temporaneamente la nebbia a tarda notte, più duratura in periferia e fugace invece verso il mare, dove si è rapidamente tramutata in nubi basse.
    La minima è scesa a 16°, appena sopra la media di Ottobre.

    Di giorno brezza di mare quest'oggi da N/NNE, più efficiente nel raffreddare le temperature, ed infatti la massima all'aeroporto è stata di appena 24°, una delle più basse temperature massime tra coste e pianure d'Italia. Più caldo a S.Elia, con 25° di max. Temperature molto più alte verso il lato ionico salentino, superiori anche ai 28°.


    Dopo il tramonto il vento, già debole, si è praticamente azzerato. Attualmente 19° ovunque in città, un'ora fa l'aeroporto segnava persino 18°.
    La brezza di terra dovrebbe nelle prossime ore virare leggermente da NW: sarà l'inizio di un paio di giornate governate da una moderata/forte tramontana.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    La serata di ieri era iniziata con inversione termica in ottima spolverata, in un contesto molto umido da essere prossimo alla saturazione e quasi totale stasi di vento. Viste le condizioni, già prima di mezzanotte la temperatura era precipitata a meno di 19°.
    Purtroppo, come da previsioni e con un tempismo alquanto crudele, i primi refoli di vento dal mare dai quadranti nord-occidentali si sono manifestati tra l'1 e le 2. L'effetto sulle temperature non si è fatto attendere: da meno di 19° si sono portate sopra i 20°, e da quel livello non sono più discese visto che nella restante parte della notte il maestrale ha finito per affermarsi definitivamente. E così mentre la minima della notte risulta 18,4° questa però non è la minima di oggi, visto che il giorno aeronautico inizia dopo le 2 e come detto il momento più freddo della notte è stato prima di mezzanotte. Soltanto un temporaneo cedimento del vento da WNW ha consentito alla temperatura dopo le 2 di calare fino a 20°, minima dunque di oggi; per il resto del tempo dopo le 2 il termometro è rimasto sui 21°.


    In giornata il vento settentrionale si è rafforzato. Sotto il suo flusso le temperature si sono assestate sui 23,5° circa. Fractocumuli tipici di simili condizioni con vento da N ed elevata umidità hanno solcato il cielo, coprendolo parzialmente a tratti.
    Le massime sono state poco superiori ai 24°, con 24.4° a S.Elia e 25.1° all'aeroporto che tuttavia suppongo siano frutto di un errore nella comunicazione visto che nessuna temperatura dei METAR o dei SYNOP orari giustifica un tale picco, e ciò mi porta anche ad escludere una sovrastima. Immagino dunque una max effettiva di 24,1°. Domani è da verificare se questa incongruenza si ripeterà, sperando ovviamente che così non sarà.


    Al tramonto cielo totalmente sereno, con qualche cumulo sull'orizzonte ad ovest associato a cumulogenesi pomeridiana sull'Appennino lucano. Un paio di foto:

    Tramonto Brindisi 6 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 6 Ottobre 2023 1.jpg


    Tutta la sera è trascorsa sotto una costante tramontana, non intensa ma nemmeno debole. Il suo effetto lo si percepisce pienamente sulle temperature, ancora degne di fine Giugno con 21,5° circa alle soglie della mezzanotte. Se non avverrà un calo più cospicuo si corre ancora una volta il rischio di inserire una notte nella top 40 delle più calde di Ottobre dal 1951, e farlo il 7 Ottobre senza che ci sia una libecciata o sciroccata sarebbe un caso unico nel suo genere.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, 1-10 Ottobre 2023

    Sono le 3 di notte del 7 Ottobre, e al momento la temperatura segnalata all'aeroporto è tra i 21,5° e i 22°.
    Sono letteralmente senza parole nel commentare questo dato: non è in atto alcun richiamo caldo africano, in quota staziona una +15 che è enormemente sopra la media ma i venti al suolo non sono da sud, viceversa vige una tesa tramontana che butta aria calda dal mare ed è questa la causa primigenia delle temperature che si stanno osservando.

    Questa notte rischia di trascorrere con una minima sopra i 21°, evento che credo sia mai avvenuto prima così tardi nella stagione sotto ventilazione settentrionale.
    In tempi normali una località europea con una tale temperatura a quest'ora della notte del 7 Ottobre sarebbe stata probabilmente una delle 10 più calde, ed invece non è così: più calde di Brindisi sono alcune località costiere dell'Adriatico, varie località spagnole, egee e anche tirreniche (Ventotene segna ancora 23°, così come le stazioni delle isole Eolie).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •