Le piogge in Regione dopo il passaggio perturbato. Un po’ deludente devo ammettere, la maggior parte delle città al di sotto dei 10 mm. Il Salento dovrebbe recuperare nelle prossime ore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Cristiano96; 08/11/2023 alle 07:24
si, abbastanza deludente, appena 7mm.
minima di 12°
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Passaggio occidentale abbastanza scarno, sotto le aspettative.
1.0 mm ieri e 2.2 mm oggi (al momento)
15.3°C ur 85%
Totale ieri/oggi 16,4mm
Qui 7,7mm ma non piove più 16ºC
Grumo Appula:
11,0 mm ieri
5,4 mm oggi
16,4 mm Totale
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Dopo aver fatto una prima apparizione fugace il 17 Ottobre, giornata talmente stonata che mi desta stupore solo leggerne i dati all'interno di un mese che per il resto è stato quasi un normale Settembre, l'autunno finalmente si è ripresentato oggi in pompa magna, dispensando piogge costanti (non acquazzoni associati a temporali) e temperature in linea con la stagione (ben sotto i 20°).
Il cambiamento ha avuto un orario definito, le 4:20, quando un intenso maestrale ha fatto la sua prima maestosa ma temporanea comparsa prima di affermarsi definitivamente solo nell'ora successiva. La prima parte della notte, quindi, ha visto consumarsi gli ultimi atti del richiamo caldo precedente al fronte, che sotto un intenso libeccio ha fatto impennare la temperatura addirittura sopra i 20° in piena notte, motivo per cui anche quest'oggi la massima di giornata è stata in realtà superiore ai 20° (20,2° in tutte le stazioni tra l'1 e le 2), un valore che è assolutamente non rappresentativo se si considera che la massima del giorno, dopo le 7, è stata di appena 18°. Questa massima ancora sopra i 20° è l'ultima eredità della lunga fase fuori stagione che ha fatto perdurare un clima da eterna prima metà di Ottobre anche nella seconda metà del mese e nella prima settimana di Novembre.
Dopo le 6 sono giunte le prime precipitazioni da ovest, e con esse è subentrato una rotazione dei venti da NW e poi da W/WNW e soprattutto un tracollo delle temperature che già alle 7 erano sui 15°. La mattinata, fino alle 10-11, è trascorsa piovosa e grigia, con temperature fisse sui 15-16°, dopo le 13 è subentrato un miglioramento con cielo rimasto sempre nuvoloso ma senza ulteriori fenomeni. Nel complesso sono precipitati 10 mm all'aeroporto, 14 mm a S.Elia. Sono i primi accumuli di Novembre e in generale da tre settimane.
In serata il cielo si è rasserenato, e il maestrale si è piegato da W/WNW consentendo alle temperature di scendere fin sotto i 14° in periferia e fino a 14° nel settore vicino alla costa.
Il braccio di ferro tra W e NW prosegue più animato che mai tuttora, con un vento di terra su gran parte della città (dove infatti le temperature sono tra i 13° e i 14°) e il maestrale che invece riesce ancora a spirare teso sulla costa e zone limitrofe come l'aeroporto, dove il termometro oscilla tra i 14° e i 16° a seconda della direzione del vento.
Piccolo aneddoto: mio fratello a Settembre mi aveva detto che l'autunno vero sarebbe iniziato dopo il suo compleanno, e che fino allora il tempo sarebbe stato "da mare". Lo disse tra il serio e il faceto perchè fantasticava di poter andare a mare fino a fine Ottobre se non fino al suo compleanno, che era l'altro ieri. Tempistiche rispettate!
Ad inizio Ottobre scherzò anche su una massima che avevo stimato chiedendomi se poi non mi avrebbe causato problemi a fine mese nel caso in cui Ottobre sarebbe stato record, cosa che io sminuiì perchè lo ritenevo molto poco probabile (ed invece così è stato).
Insomma, quest'anno mio fratello fa meglio di frate Indovino.
Complessivamente 5.8 mm caduti tra ieri e due giorni fa (4.8 mm/ 1.0 mm rispettivamente).
Prima minima degna del periodo in zona, 7.5°C a Barletta Borgovilla. Oltre 2°C più alte in piena città.
8.7°C PC
9.2°C Patalini
9.8°C Centro
Attuali 14.8°C ur 82%, cielo terso![]()
Qui c'è una possibilità forse domenica di scendere sotto i 10°. In ogni caso siamo in gioco per la più tardiva minima sotto i 10°, che se non ricordo male fu fatta l'anno scorso. Al secondo posto c'è il 2019 e il 1955.
Intanto a Brindisi ora la temperatura è sui 18°. Sogno o son desto? Leggere la cifra 1 anzichè 2 mi fa ormai senso.
Prima minima ad una cifra 9,7ºC massima 18,1ºC cielo poco nuvoloso con qualche velatura in transito
Segnalibri